Bankitalia: nuovo record del debito pubblico

Pubblicato da: MatteoT - il: 13-08-2012 16:56

Non accenna a fermarsi il debito pubblico italiano che, nel mese di giugno 2012, ha toccato quota 1972,9 miliardi di euro rispetto i 1966,3 di maggio. Sono i dati riportati dal Supplemento al Bollettino statistico della Banca d’Italia dedicato alla Finanza pubblica.

Il debito pubblico, rispetto al quinto mese dell’anno, è quindi salito di 6,6 miliardi di euro. Tale crescita è dovuta, prevalentemente, all’incremento delle disponibilità liquide detenute dal Tesoro (10,3 miliardi in più, a quota 46,1), e a scarti di emissione (1,7 miliardi), che hanno più che compensato l’avanzo di 5,4 miliardi segnato nel mese.

Quest’ultimo, secondo Bankitalia, è stato ridotto per 0,2 miliardi, accrescendo di conseguenza il debito (erano 1,4 miliardi nello stesso mese del 2011) rispetto alla quota di pertinenza dell’Italia delle erogazioni effettuate dallo European financial stability facility (Efsf).

Nel complesso, nei primi sei mesi dell’anno il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (47,7 miliardi) è stato superiore di 1,1 miliardi rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del 2011 (46,6 miliardi), aumento dovuto principalmente ai maggiori esborsi in favore degli altri Paesi dell’area dell’euro (pari, nel periodo di riferimento, a circa 16,6 miliardi, contro i 6,1 del 2011).

La giornata di oggi, poi, ha visto anche l’asta dei Bot; il Tesoro italiano ha collocato sul mercato gli 8 miliardi di euro di Bot con scadenza 1 anno registrando un rendimento medio del 2,767%, poco superiore al 2,697% dell’ultima asta.

Resta buona la domanda che ha superato di 1,69 volte l’importo offerto; tale valore è in rialzo rispetto all’1,55 del mese scorso. Il totale dei BoT in circolazione al 15 agosto 2012 è pari a 156,39 miliardi di euro.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.