Fmi sugli aiuti alla Spagna: “Non servono 100 miliardi di euro”

Pubblicato da: MatteoT - il: 21-09-2012 14:24

Secondo Christine Lagarde, direttrice del Fondo Monetario Internazionale, alla Spagna non servono 100 miliardi di euro, bensì solo 40. Tale cifra, in realtà, era già stata preventivata dal Fmi, mentre i 100 erano stati fissati come massimo raggiungibile in base al rapporto della società di consulenza statunitense incaricata di tale verifica, Oliver Wyman.

Passano perciò in secondo piano le dure critiche rivolte dalla dirigente al l’intero sistema politico europeo, incapace di fornire delle chiare indicazioni anche a lungo termine sulla situazione dell’economia.

“Il lungo termine ha un impatto sul breve molto più forte di quanto non si creda” La signora Lagarde ha detto in un’intervista. Mentre invece ha elogiato i funzionari delle Banche centrali per le azioni decisive messe in piedi a difesa della moneta unica.

Fino ad ora, purtoppo, ciò non è stato sufficiente per sanare i timori sul salvataggio delle economie in crisi come la Grecia e la Spagna. Su quest’ultima, quarta colonna dell’eurozona, circola il sospetto che parte degli stanziamenti per il riassetto bancario, sarà invece dirottato sui debiti di Stato, in modo da alleggerire la posizione generale ed evitare così di entrare nel programma OMT, e subirne le dure condizioni.

Christine Lagarde, però, continua: “La zona euro ha bisogno di azioni coordinate a breve termine per l’esecuzione di questi piani, mentre sul lungo termine è necessario mettere chiarezza “per ancorare le aspettative della gente”, ha detto. Per esempio, i leader della zona euro devono convincere gli investitori che l’unione monetaria saprà sopravvivere nel tempo e permettere a chi volesse investire sui prossimi10 anni in un qualsiasi Paese, di avere un buon progetto fra le mani”

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.