Appassionato di Investimenti nel trading Online, Borsa, Trading Forex e Opzioni Binarie
Analisi tecnica: tipi di grafici
Per analizzare il mercato abbiamo a disposizione essenzialmente tre tipologie di grafici, tutti diversi tra loro e tutti utili a darci un’idea riguardo ai movimenti di prezzo.
Le tre tipologie di grafici più utilizzati sono:
- Grafico lineare
- Grafico a barre
- Grafico candlestick
Vi sono differenze, anche sostanziali tra i tre tipi di grafici, vediamo quali sono queste differenze e come possiamo utilizzare le informazioni che ci offrono.
ANALISI TECNICA: TIPI DI GRAFICI
Grafico lineare: il grafico lineare rappresenta la più semplice e immediata tipologia di grafico. Questa viene utilizzata per cogliere immediatamente l’andamento del prezzo di mercato. Tale grafico si presenta con una linea che unisce i prezzi di apertura e di chiusura di una sessione. Se ad esempio il prezzo nella sessione odierna dell’euro dollaro è passato da 1.2700 ad 1.2800, vedremo riportata nel grafico una linea che unisce, dal basso verso l’alto, il primo punto posto ad 1.2700 al secondo punto posto a 1.2800.
Come puoi vedere dal grafico, basta dare un’occhiata e puoi cogliere perfettamente quello che è l’andamento generale del prezzo.Il grafico lineare però ha un difetto: quello di non riportare i punti si massimo e di minimo raggiunti dal prezzo. Come fare allora?, niente paura, possiamo guardare gli altri grafici.
Grafico a barre: il grafica barre risulta essere più completo rispetto a quello lineare. Dal punto di vista grafico può sembrare molto meno intuitivo al primo impatto, ma in realtà risulta migliore perché, a differenza di quello lineare, rivela due importanti i formazioni:
- Minimi sessione
- Massimi di sessione
Il grafico a barre è formato da segmenti o barre verticali di lunghezza variabile in funzione della volatilità del prezzo. Le barre intersecano segmenti più piccoli perpendicolarmente, tali segmenti rappresentano il prezzo di apertura e quello di chiusura. Il segmento che indica l’apertura si trova sul lato sinistro della barra, quello invece che indica la chiusura si trova sul lato destro.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Come puoi notare dell’immagine, il grafico non risulta essere molto intuitivo, tuttavia, una volta fatta l’abitudine risulta essere molto più ricco di informazioni.
Grafico candlestick: il grafico candlestick è il più completo e intuitivo di tutti. Essenzialmente riporta le stesse informazioni del grafico a barre, con la differenza che il grafico candlestick è molto più immediato da leggere.
Il grafico candlestick è formato da rettangoli di forma variabile in relazione alla volatilità del prezzo che vengono chiamati real body. Il real body può essere di due colori: verde, nel caso in cui il prezzo di apertura sia inferiore a quello di chiusura; e rosso, nel caso in cui il prezzo di apertura sia superiore a quello di chiusura.
Oltre al corpo delle candele vi è anche la shadow, ossia, una linea verticale posta alle due estremità del real body e che segna i punti di massimo e di minimo raggiunti dal prezzo in una data sessione.
Come puoi notare, grazie ai colori la lettura del grafico diventa estremamente più intuitiva e semplice, inoltre, grazie alle shadow possiamo osservare i punti in cui il prezzo ha raggiunto dei massimi e dei minimi.
Il grafico candlestick risulta essere il più completo ed utilizzato dei tre sia per quanto riguarda la completezza delle informazioni sia per quanto concerne la semplicità di analisi.