Cipro: il nuovo piano di austerità contro la crisi greca

Pubblicato da: MatteoT - il: 27-12-2012 23:30 Aggiornato il: 27-12-2012 21:33

La strada è stata molto corta e priva di insidie. Dalla Grecia, la parte peggiore della crisi finanziaria si è spostata nella vicina Cipro. L’isola, quindi, non ha potuto far altro che definire un violento piano di austerità per poter rispettare i voleri della troika.

Fmi, Bce ed Ue, nel prossimo gennaio 2013, decideranno se erogare o meno i 18 miliardi di euro di aiuti richiesti dalla nazione per salvare il proprio sistema bancario, ormai al collasso. Standard & Poor’s intanto taglia il rating di Nicosia a un non certo invidiabile CCC+: cosa accadrà all’isola nel 2013?

Il provvedimento varato dal parlamento cipriota “prevede” – ricordava il quotidiano La Repubblica lo scorso fine settimane – “nuove tasse e un giro di vite sulla spesa pubblica per risanare le casse dello stato. “Nicosia è in condizioni molto peggiori della Grecia” ha ammesso il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker.

Il sistema bancario, legato a filo doppio con quello di Atene, ha bisogno di 10 miliardi di ricapitalizzazione mentre il fabbisogno per far fronte agli oneri del debito è vicino agli 8 miliardi. Il caso Cipro sarà sul tavolo del primo summit Ue di gennaio e l’ipotesi è di staccare un assegno di 18 miliardi (più o meno il Pil del paese) per tenerlo a galla” (vedi anche Pre-accordo riduzione debito Grecia).

Evidente la pressione esercitata da un terzo della troika, il Fondo Monetario Internazionale, che desidererebbe ridurre fortemente il debito cipriota. “Ma la UE” – precisa ancora il quotidiano -”al momento, fa orecchie da mercante. “Non è un’ipotesi in discussione” ha detto Joerg Asmussen, membro del comitato esecutivo della Bce aggiungendo che i dati definitivi sul ‘buco’ nel sistema bancario cipriota saranno disponibili solo in gennaio” (vedi anche Default Grecia più lontano).

Intanto, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha ridotto ulteriormente il giudizio di Cipro portandolo da B a CCC+. L’outlook è però – come era lecito attendersi – evidentemente negativo, ritenendo come il default del debito cipriota non sia certamente una utopia, ma una ipotesi tutt’altro che improbabile.

Il downgrade riflette di conseguenza, si legge in una nota, “il deterioramento della situazione dopo l’ultimo downgarde del 17 ottobre scorso, con l’intensificarsi delle pressioni finanziarie e dell’incertezza”, anche perchè “le opzioni di finanziamento del governo sempre più limitate e per l’esitazione dei partner dell’area euro a condividere i costi di una severa crisi bancaria”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.