I fondi immobiliari

Pubblicato da: MatteoT - il: 20-02-2013 22:56 Aggiornato il: 01-07-2014 15:58

I fondi immobiliari sono fondi comuni di investimento che investono il loro patrimonio (in misura non inferiore ai due terzi) in immobili, diritti reali immobiliari o partecipazioni in società immobiliari. Si distinguono diverse tipologie di fondo che vengono classificati in base ai soggetti ai quali si rivolgono (retail o investitori qualificati), alle modalità di acquisizione degli immobili (apporto, non ad apporto) e alla politica di distribuzione dei dividendi (distribuzione o ad accumulazione). La durata minima prevista da queste particolari tipologie di investimento finanziario è pari a 10 anni mentre la massima può raggiungere anche i 30.

fondi-immobiliari

I fondi immobiliari nascono con una dotazione iniziale prestabilita di patrimonio che viene suddivisa in un numero predeterminato di quote. Il patrimonio, però, può variare durante la vita del fondo stesso per effetto delle normali variazioni connesse all’apprezzamento o al deprezzamento dei beni.

Diversamente da quello che avviene negli altri paesi, i fondi italiani non sono delle società, ma dei fondi comuni gestiti da società di gestione del risparmio (Sgr). Nel Bel Paese, quindi, gli investitori sottoscrivono una o più quote del fondo e questo consente di separare il patrimonio dello stesso fondo dai capitali della Società di Gestione del Risparmio. Le quote possono essere sottoscritte, nei limiti della disponibilità, solo durante la fase di offerta (limitata temporalmente) ed il rimborso avviene di norma solo alla scadenza, ferma la possibilità di acquistarle o venderle in un mercato regolamentato nel caso siano fondi quotati a Borsa Italiana.

La Sgr investe in diverse tipologie di attività e ciò che viene acquistato dipende dall’obiettivo d’investimento del fondo: alcuni privilegiano immobili residenziali e ad uso uffici, altri immobili commerciali (centri e gallerie commerciali in particolare), altri ancora zone da edificare o complessi da ristrutturare.

Il Fondo Immobiliare Ecocittà, per esempio, è orientato alla riqualificazione di un ex area industriale situata a Porto Potenza Picena, nelle Marche. Il fondo comune di investimento Ecocittà, gestito da Namira Sgr, attrae in prevalenza capitali esteri con un primo stanziamento di oltre 100 milioni di euro.

Vantaggi e svantaggi

Come per tutti gli investimenti, anche per i fondi immobiliari sono presenti vantaggi e svantaggi.

Lo svantaggio principale è rappresentato dalla durata infatti, i fondi immobiliari sono fondi di investimento a medio e lungo termine. Molti fondi immobiliari sono quotai in borsa e quindi potrebbero essere negoziati prima della scadenza ma sono degli strumenti meno liquidi rispetto alle azioni e, perciò, potrebbe essere difficile trovare in breve tempo un compratore.

Il principale vantaggio invece, è legato alla possibilità di entrare in possesso di uno strumento nuovo di investimento che consente di differenziare il propri investimenti. I fondi immobiliari, infatti, offrono una possibilità diversa rispetto a quella data da fondi comuni, obbligazioni, polizze o azioni. Questo tipo di investimento non è legato ai mercati finanziari o ad altri indici pertanto, nei momenti di volatilità dei mercati finanziari, questo prodotto dovrebbe consentire di mettere al riparo i propri investimenti. Lo strumento del Fondo immobiliare, inoltre, consente al piccolo investitore di puntare sul mercato del mattone in maniera indiretta.

L’acquisto di una o più quote consente, comunque, un potenziale guadagno attraverso il trading delle quote stesse sul mercato di borsa, oppure attraverso il flusso di reddito garantito dal fondo per mezzo dei canoni di locazione degli immobili e a seguito delle plusvalenze conseguite attraverso il processo di dismissione degli immobili detenuti dal fondo stesso.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.