Bce acquistati 103 miliardi di bond italiani

Pubblicato da: MatteoT - il: 22-02-2013 14:49

Nell’ambito del suo Securities Markets Programme, la Bce ha rivolto quasi metà dell’intero progetto a sostegno dei Paesi periferici dell’Eurozona verso l’Italia. L’acquisto di titoli di debito pubblico dell’istituto di Francoforte sul mercato secondario, in totale, è stato di 218 miliardi di euro. Di questi, ben 103 miliardi sono serviti a contenere l’aumento dello spread dell’Italia.

Europa

E’ quanto emerge dai dati al 31 dicembre 2012 resi noti dall’Eurotower, in linea con la politica di trasparenza dopo la creazione del cosidetto meccanismo anti-spread (Omt, Outright Monetary Transactions). I dati precisi parlano di 102,8 miliardi di euro in bond italiani, iscritti a bilancio per 99 miliardi.

Il nostro Paese è seguito, seppur a distanza, dalla Spagna con 44,3 miliaridi, dalla Grecia con 33,9, dal Portogallo con 22,8 e dall’Irlanda con 14,2. La durata media residua del debito italiano sottoscritto dalla Banca centrale europea è di 4 anni e mezzo. La durata maggiore, invece, è quella irlandese, mentre la Grecia è quella minore (circa tre anni e mezzo).

Il programma Smp era stato avviato dalla Bce alla metà del 2010, allo scoppio delle crisi del debito ellenico, ed terminato lo scorso settembre quando è stato sostituito dall’Omt. Quest’ultimo non è stato finora mai attivato in quanto, a differenza del precedente programma, richiede, a chi ne fa richiesta, di sottoporsi alle condizioni di aggiustamento strutturale fissate dal fondo europeo salva-Stati.

Nella giornata di ieri la Bce ha anche pubblicato il bilancio; nel 2012 Francoforte ha chiuso con un utile netto di 998 milioni di euro, in rialzo rispetto ai 728 milioni del 2011. Il surplus è stato di 2,164 miliardi (1,894 nel 2011), di cui 1,166 miliardi messi a riserva a copertura dei rischi.

Il consiglio direttivo che ha approvato i conti dell’anno scorso ha notato che i margini netti realizzati dalla Bce sugli interessi raggiungono i 2,289 miliardi (1,999 miliardi nel 2011), di cui 1,108 miliardi dai titoli di Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Italia acquistati attraverso il programma Smp. Dell’utile 2012 sono già stati girati 575 milioni alle Banche centrali nazionali dell’Eurozona; i restanti 423 milioni saranno distribuiti il 25 febbraio.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.