L’analisi ciclica del Ftse-Mib

Pubblicato da: MatteoT - il: 26-02-2013 17:27 Aggiornato il: 26-02-2013 15:30

I risultati delle elezioni nazionali in Italia non hanno tardato a farsi sentire sui mercati finanziari. Crollo di Piazza Affari e risalita dello spread. Lunedì 25 febbraio si è verificata la rottura al rialzo dell’indicatore di ciclo intermedio da parte della velocità centrata. Questo fenomeno anticipa, di qualche ora, l’effettiva partenza del nuovo ciclo.

Rischio spread Italia

Ovviamente l’esito elettorale renderà molto erratici questi ultimi giorni del ciclo, finché i prezzi prenderanno una direzione decisiva con il nuovo ciclo intermedio.

E per come si stanno comportando i volumi, molto sensibili ai ribassi per tutta la settimana scorsa, è presumibile che in questa chiusura di ciclo ci sia ancora spazio per scendere, finanche ad arrivare al target ultimo e soglia psicologica delle medie mobili a 18 e 24 mesi (in marrone e blu).

Evidentemente tutte le protezioni che dovevano sostenere il ciclo rialzista partito a novembre stanno saltando, ultima fra tutte la media mobile grigia del ciclo annuale, violata proprio all’apertura del 26 febbraio.

Se i prezzi si manterranno al di sotto di essa fino alla chiusura del ciclo, sarà molto difficile giustificare una tendenza rialzista sul nuovo ciclo intermedio in partenza nei prossimi giorni. In tal caso dovremmo prendere in considerazione un’effettiva inversione di tendenza che ci riavvicini in pochi mesi ai minimi del 2012.

Fonte: Borsari.it

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.