Tobin Tax: funzionamento ed azioni colpite
Il mese di marzo ha portato in dote, a tutti i cittadini italiani, la famosa Tobin Tax. Come vi avevamo già spiegato, saranno soggette a questa imposizione fiscale tutte quelle transazioni su azioni di società italiane che hanno una capitalizzazione maggiore ai 500 milioni di euro. A pagare l’importo, lo 0,12% (che scenderà allo 0,10% nel 2014), sarà l’acquirente.
Se l’operazione avviene al di fuori dei mercati regolamentati – in gergo si dice “over the counter” – l’aliquota è più elevata: lo 0,22% nel 2013 e lo 0,2% nel 2014. Dal 1° luglio, invece, l’imposizione riguarderà anche i derivati; in questo caso sarà di importo fisso e, normalmente, limitata a pochi euro.
La particolarità della Tobin Tax è che verrà addebitata sulle transazioni in essere a fine giornata. Ciò significa che se acquisto delle azioni e le vendo nello stesso giorno non pagherò nulla per questa tassa – e quindi non dovrebbe colpire i day trader.
E’ stata introdotta anche una misura per colpire l’“high frequency trading”, ovvero quegli scambi che cercano di influenzare il mercato, si pagherà un’aliquota dello 0,02% sul controvalore degli ordini annullati (o modificati) quando superano il 60% di quelli completati.
Vediamo, ora, l’elenco delle società italiane che saranno colpite dalla Tobin Tax, avendo esse una capitalizzazione superiore ai 500 milioni di euro; se l’azione su cui volete investire, e che volete detenere per più di una giornata, si trova in questo elenco, allora sarete soggetto al pagamento di questa tassa.
A2A, Acea, Amplifon, Ansaldo Sts, Atlantia, Autogrill, Autostrada Torino Milano, Azimut;
Banca Carige, Banca Generali, Banca popolare dell’Emilia Romagna, Banca popolare di Milano, Banca popolare di Sondrio, Banco Popolare, Beni Stabili, Brembo, Brunello Cucinelli,
Buzzi Unicem;
Campari, Cattolica assicurazioni, Cir, Credem, Credito Bergamasco;
Danieli & C risparmio, Danieli & C, De Longhi, Diasorin, Ei towers, Enel green power, Enel, Eni, Erg, Exor priv., Exor, Fiat industrial, Fiat, Finmeccanica, Fondiaria Sai;
Gemina, Generali;
Hera;
Ima, Impregilo, Indesit, Interpump, Intesa San Paolo risparmio, Intesa San Paolo, Iren,
Italcementi;
Lottomatica, Luxottica;
Mediaset, Mediobanca, Mediolanum, Milano assicurazioni, Monte dei Paschi di Siena;
Parmalat, Piaggio, Pirelli, Prysmian;
Rcs Mediagroup, Recordati;
Saipem, Salvatore Ferragamo, Saras, Sias, Snam, Sorin;
Telecom Italia risparmio, Telecom Italia, Tenaris, Terna, Tod’s;
Ubi banca, Unicredit, Unipol.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!