Trovato accordo per Alitalia. Nuova compagnia nasce il 15 ottobre

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 30-09-2008 8:31

Si fa in discesa finalmente la strada per la compagnia di bandiera italiana Alitalia. Dopo ore di accese trattative, formali e non, i sindacati confederali hanno trovato l’accordo a palazzo Chigi sul piano riproposto dalla Cai con le integrazioni relative ad alcuni punti “caldi” come la questione dei precari. Quindi, non solo Cisl Uil e Ugl, ma anche la Cgil ha detto sì: dopo che era trapelata la notizia, il segretario generale Guglielmo Epifani l’ha però smentita spiegando di voler prima leggere i testi. Poi, l’annuncio ufficiale: l’accordo c’è, e la firma pure.

Ora la parola spetta agli autonomi: il fronte del “no” si riunirà nel pomeriggio per prendere una decisione. Un’apertura al personale di volo è stata fatta da Rocco Sabelli, ad di Cai: avrà garantita l’invarianza della retribuzione. Spetta ora a loro decidere. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ha fatto sapere che il tavolo sarà aperto fino alle 20. Stamane, Air France-Klm si è detta pronta a rilevare una quota tra il 10 e il 20% di Alitalia: secondo fonti industriali all’agenzia Afp, un portavoce del colosso franco-olandese non commenta questa notizia e rimanda all’ultimo comunicato stampa della compagnia aerea, nel quale si diceva che Air France è disponibile a rilevare una quota minoritaria di Alitalia. «Nulla è cambiato. Stiamo continuando a osservare la situazione di Alitalia molto da vicino ma non rilasciamo alcun commento. Confermiamo che per noi il mercato italiano è interessante e importante», ha detto Claudia Lange, portavoce corporate della compagnia tedesca Lufthansa.

«Dopo un lunghissimo cammino siamo finalmente arrivati alla mèta e abbiamo sconfitto il partito del fallimento, il partito dei consapevoli fautori del fallimento» ha detto il segretario della Cisl Raffaele Bonanni. «Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto- e sono stati premiati gli sforzi di chi ha creduto fin dall’inizio all’intesa». Sulla stessa linea Epifani: «È stata raggiunta un’intesa complessiva assolutamente positiva». Questo dimostra – ha aggiunto – che si può essere responsabili e fare buoni accordi. Attraverso i chiarimenti e le aggiunte portate si consente di dare risposta ad alcune questioni rimaste in sospeso». Epifani ha spiegato come sia stato molto importante il riferimento fatto all’area del precariato: «Si dà una speranza a centinaia e centinaia di lavoratori per cui non c’era nulla». Lo sottolinea il ministro Sacconi: «Chi non verrà assunto dall’Alitalia o dalle società collegate avrà una robusta integrazione del reddito con la cassa integrazione. C’è un forte impegno per la loro ricollocazione. I primi ad essere selezionati, anche per lavori a tempo determinato, saranno i cassintegrati che avevano un lavoro a tempo indeterminato. Poi sarà la volta di chi aveva un contratto a tempo determinato».

«È un fatto positivo per i lavoratori e la compagnia di bandiera» ha detto Veltroni. «È quanto mi aspettavo ed è quanto avevo detto sarebbe accaduto».

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.