Valanga di riscatti per gli Hedge Funds

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 30-09-2008 9:21

Centinaia di fondi travolti da una quantita’ enorme di riscatti, per via della crisi. Cade un altro caposaldo della finanza irresponsabile che ha portato il sistema al collasso.

Centinaia di hedge funds sono (o stanno per esseere) travolti da una quantita’ senza precedenti di riscatti da parte degli investitori, per via della crisi finanziaria che sta scuotendo Wall Street. Cade cosi’ un altro caposaldo della finanza irresponsabile che ha portato il sistema al collasso.

I riscatti in molti fondi sono possibili solo alla fine del trimestre successivo a quello in cui e’ stata fatta la richiesta, per cui, secondo gli insiders del settore, i milioni di dollari di perdite non si vedranno per un po’ di tempo. Ha pesato ovviamente anche il divieto deciso dalla Sec qualche giorno fa di operare al ribasso con vendite “naked short”, cioe’ fatte senza possedere i titoli, una delle pratiche piu’ in uso da parte di aggressivi gestori di hedge funds; ma anche una di quelle che piu’ fa scandalizzare la gente comune, perche’ moralmente bieca e distruttiva, per i suoi interessi puramente speculativi.

La lista degli hedge funds che sono gia’ saltati e’ arrivata a 81 (gestiti da 51 societa’) da quando e’ cominciata la crisi dei mutui subprime nell’agosto dell’anno scorso, secondo The Hedge Fund Implode-O-Meter (HFI). Il picco storico di fallimenti negli ultimi 10 anni e’ stato di 14, compresi i colossi come Long-Term Capital Management e Amaranth, secondo un articolo dell’Independent di Londra.

Secondo EuroHedge, una societa’ che raccoglie dati sugli hedge funds, nei primi sei mesi del 2008 sono stati lanciati 272 nuovi fondi, il minimo assoluto degli ultimi nove anni. Nello stesso semestre 243 fondi sono stati liquidati, il piu’ alto numero in assoluto di fallimenti in un periodo di sei mesi.

Nouriel Roubini, il professore della New York University che e’ uno dei piu’ apocaliitici cantori del disastro in corso sui mercati, dice che il peggio deve ancora venire, per gli hedge funds. Roubini sostiene che ci sara’ un aumento dei riscatti da parte degli investitori e ci sara’ anche un terremoto sulla regolamentazione di questi fondi, al momento fuori da ogni legge, regola, controllo e supervisione delle autorita’ monetarie e di borsa.

“Il prossimo stadio sara’ una fuga degli investitori da migliaia di hedge fund ad alto leverage”, scrive Roubini sul suo blog. Dopo un periodo di lock-up (in cui non possono redimere le quote) gli investitori chiederanno il riscatto dei propri capitali su base trimestrale. Per questo una fuga dagli hedge funds e’ altamente possibile. Centinaia di fondi piccoli e giovani che hanno preso rischi eccessivi con altissimo leverage e che sono gestiti malamente potrebbero collassare. Un terremoto poderoso di questo settore eccessivamente gonfiato e’ altamente probabile nei prossimi due anni”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.