I possibili scenari del FTSE MIB
Tutti gli eventi terribili di questi ultimo anno iniziati nell’estate 2015 con la situazione Greca e continuati poi con l’aumento , se pur di poco, dei tassi da parte della Fed, quest’anno la Brexit ed ancora la Turchia, il terrorismo che colpisce ovunque e la deflazione che sembra un incubo non allontanabile.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Tutto ciò ha colpito i listini Europei con forti discese dettate spesso dal panico collettivo, sarà finita o ci dovremo aspettare altre sorprese con ulteriori pesanti discese ? Ed ancora, Agosto sarà altrettanto turbolento come quello dell’anno scorso o ci lascerà tranquilli ?
Per quanto riguarda il mese di Agosto quest’anno crediamo che si possa stare più tranquilli per i seguenti motivi fondamentali:
- I privati dopo i vari momenti di panico hanno scaricato praticamente quasi tutti i portafogli
- Anche molti fondi hanno dovuto alleggerire le posizioni spesso per richieste di svincolo
- Il mercato è quindi sostenuto dagli istituzionali e dagli interventi della Bce
questa situazione fa sì che i mercati non sono nella condizione di subire, nel breve periodo, volatilità importanti.
Per quanto concerne invece il lunghissimo periodo , ossia il ciclo a Vent’anni , possiamo vedere che per il mercato ne sta seguendo ancora la previsione, non crediamo che subirà variazioni , la previsione su tale ciclo (Ventennale) sono di forti rialzi.
Ma nel medio-lungo periodo restano ancora due scenari probabili secondo i nostri modelli previsionali, vediamo quali…
La prima ipotesi che al momento diamo con probabilità 70% avvalorata dalla situazione descritta poc’anzi e da quanto delineato nel report del 18 Luglio (Ancora disponibile sul sito), prevede una salita dai prezzi attuali , dopo un leggero rintracciamento del ciclo Mensile in corso.
Primo target di prezzo sarebbe 22.000 del future Ftsemib.
La seconda ipotesi , se pur al momento meno probabile ma non impossibile, prevede una ulteriore gamba ribassista come scarico ulteriore di quanto in mano ai QQQ, ciò completerebbe il canale si accumulazione durato così circa sette anni.
In entrambi i casi le opportunità di crescita saranno ottime.
La velocità di rotazione dei volumi sta tornando verso la zona Buy di minimo, benché non in sintonia perfetta con il minimo dei prezzi, va quindi monitorata con attenzione anche nel contesto ciclico.
Marco Magnani – www.ratingconsulting.com
Lascia un Commento