Green Economy, cos’è e quali settori coinvolge

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 29-04-2022 15:36 Aggiornato il: 27-04-2022 15:36

Se ci sono dei termini che stanno letteralmente spopolando negli ultimi tempi sono proprio ambiente, ecosostenibilità ed economia verde. Quest’ultimo, in particolare, sta prendendo piede e si sta sviluppando a macchia d’olio, anche alla luce delle nuove misure adottate dal Governo Italiano, per una maggiore sostenibilità ambientale.

Riduzione dei consumi, riciclo dei rifiuti, energie alternative sono solo alcuni esempi che mettono in atto quelli che sono i mezzi per attuare l’economia verde, ovvero un modello economico volto a ridurre l’impatto ambientale a favore di una maggiore sostenibilità.

L’orientamento sempre più marcato verso un’economia green prende le mosse dagli evidenti effetti positivi che questo modello ha sulla crescita dello stesso PIL.

Non si tratta, quindi, solo di un principio etico applicato all’economia, quanto di una necessità orientata allo sviluppo. Ne è un esempio anche la costituzione di specifici fondi di investimento come gli ETF. Chi sceglie di investire su questi strumenti, optando per i migliori etf green economy, strizza, quindi, l’occhio anche all’economia del futuro.

Strumenti della green economy più diffuse

La green economy tocca e coinvolge diversi settori della vita quotidiana e delle attività economiche delle aziende, come delle Istituzioni e dei cittadini, per favorire uno sviluppo sostenibile delle stesse e dell’economia in generale.

Questo implica la creazione e adozione di misure tecnologiche, economiche, legislative e civiche orientate tutte alla riduzione dell’impatto ambientale di queste attività, oltre che ad una diminuzione del consumo di energie, di risorse naturali e rifiuti.

Le parole d’ordine, dunque, sono efficientamento energetico, ricorso alle energie rinnovabili, misure che riducono sprechi di energia e rifiuti.

Rispetto alla tradizionale economia che vede la crescita del PIL come unico obiettivo perseguibile, la green economy è alla ricerca di una maggiore ottimizzazione delle risorse per raggiungere lo sviluppo con una maggiore sostenibilità sia ambientale che economica. In questo senso, gli strumenti maggiormente adottati, nelle economie nazionali, aziendali e domestiche vedono nella riduzione dell’inquinamento, nell’utilizzo di risorse rinnovabili e nell’abbattimento delle emissioni dei gas serra nel riciclaggio dei rifiuti, i principali protagonisti di questa nuova economia.

I settori toccati, dunque, sono i più disparati.

Come visto, spaziano dalla vita domestica, alle imprese di svariati settori, dalle misure istituzionali, fino alla finanza. Proprio in quest’ultimo caso merita menzione la nascita di una nuova tipologia di ETF, termine che sta per Exchange Traded Funds ed indica fondi a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa, esattamente come le normali azioni.

Si tratta di ETF green economy, titoli che fanno riferimento ad aziende quotate in borsa e operative nel comparto dell’economia verde.

Come si concretizza l’economia green in Italia

In Italia, negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria spinta verso una economia più orientata all’ambiente.

Uno dei principali riferimenti è rappresentato senz’altro dal Consiglio nazionale della Green Economy che coinvolge ben 69 organizzazioni formate da imprese nostrane, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dello sviluppo economico e della Commissione Europea.

Questo organismo è stato molto attivo, lanciando diverse misure orientate ad una economia più verde, costruendo quello che è un vero e proprio riferimento per le riforme legislative e operative verso lo sviluppo di una economia verde anche in Italia.

Ecobonus 110%, innovazione tecnologica per il riciclo di rifiuti, incentivi a imprese e famiglie, tutela del territorio e del mare, per una riduzione del tasso di motorizzazione, taglio di fertilizzanti chimici, carbon tax, agricoltura biologica sono solo alcuni esempi di misure promosse e adottate da questo organismo.

In questo senso assume un ruolo importante anche il modello di economia circolare nelle aziende, soprattutto se impegnate nel comparto agroalimentare.

Un’ulteriore spinta verso la green economy in Italia è stata data dall’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verso la più generale e ambiziosa operazione di transizione ecologica del Paese.

Il Recovery Plan, adottato per ricostruire l’economia dopo l’emergenza Covid, dedica ampia attenzione all’economia sostenibile, alla tutela dell’ambiente nei più disparati settori produttivi, dalle filiere agroalimentari fino alla finanza.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.