Btp in ripresa nel 2009?
La differenza di quotazioni tra Btp e Bund si è ampliata essenzialmente per due motivi.
In primo luogo a causa della crisi finanziaria, che come sempre accade colpisce le attività finanziarie dei paesi percepiti come deboli. Nell’eurozona Italia, Grecia, Portogallo e da poco anche la Spagna sono quelli che sui fondamentali corrono i maggiori rischi di un peggioramento del rating.
Il secondo motivo è legato al “delevereggiamento” ossia alla riduzione delle posizioni finanziarie in atto.
Negli anni passati molti investitori speculativi hanno fatto arbitraggi con i BTP contro i Bund, beneficiando del differenziale di rendimento e stringendo lo spread.
Al contrario con lo scoppio della crisi, la chiusura di molte di queste posizioni ha riallargato lo spread.
In particolare un titolo che scade nel 2029 nella fase attuale è penalizzato sia dalla elevata duration che dalla attuale inclinazione della curva dei rendimenti.
Gli investitori che temono un futuro rialzo dell’inflazione preferiscono infatti posizionarsi su scadenze sensibilmente più brevi.
Data l’attuale volatilità del mercato, non escludiamo comunque che momentaneamente possa esserci un recupero di qualche figura di prezzo, anche perché lo spread con il Bund dagli attuali livelli potrebbe nuovamente tornare a restringersi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento