Borse Europee accusano forti perdite

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 18-02-2009 5:07

Apertura di giornata in linea con il peggioramento mostrato in chiusura di seduta di ieri, poi un ulteriore indebolimento ha portato gli indici delle principali borse europee a perdite tra i due e i tre punti percentuali.

Le Borse europee riprendono così da dove avevano concluso ieri, aprendo la giornata in forte ribasso in linea con l’accelerazione negativa mostrata nelle ultime fasi della seduta precedente.

La Borsa di Francoforte ha evidenziato una flessione dell’1,84%, Parigi è scesa dell’1,41, Amsterdam dell’1,51, Bruxelles dell’1,1, Zurigo dell’1,36, Londra dello 0,82 e Madrid dell’1,30%.

Anche a Piazza Affari non va meglio e riprende la giornata in linea con la chiusura di ieri con l’indice Mibtel che perde l’1,1% e l’S&P/Mib l’1,60.

In testa ai ribassi i titoli bancari con Ubi Banca e Unicredit in calo di oltre il 6%, seguiti da Fondiaria, Bulgari e Pirelli in discesa fra il 5,5 e il 4,5%.

In controtendenza Terna, che è in salita di quasi due punti percentuali, seguita da A2A, Snam RG e Mediolanum e a più a distanza da Enel.

In chiusura di giornata aumenta il ribasso a Piazza Affari dove il Mibtel perde il 2,25% e  l’S&p/Mib oltre il 2,7%.

Tutte le principali Borse europee mostrano un andamento analogo con perdite superiori al 2% e in qualche caso vicine al 3%.

Forti perdite per il titolo Fiat che è crollata a -8%. Pesano su questo calo repentino le indiscrezioni su un possibile aumento di capitale. Secondo l’agenzia Bloomberg, Fiat starebbe sondando alcune banche per varare un aumento di capitale da due miliardi di euro. Il gruppo automobilistico secondo fonti ufficiali non ha ancora deciso se procedere. Il Lingotto ha 4,8 miliardi di debito in scadenza quest’anno.  

Il dollaro continua la sua ascesa sull’euro e il cambio con la moneta unica europea si attesta a 1,2636.

 

Non se la passano meglio le Borse asiatiche, dove il calo di Tokyo con -1,35% ha portato il Kabutocho vicino ai minimi da quattro anni anche se è stato il più contenuto dell’area asiatica. Particolarmente colpite la Borsa di Seul, in discesa del 4,11%, e Hong Konk, -3,63, ma anche Shanghai è scesa di quasi il 3%, come il mercato indiano, mentre superano il 2% i cali di Singapore e Taiwan.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.