Azioni

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 12-08-2008 8:23

Le azioni rappresentano le quote di partecipazione dei soci nella società per azioni.

Tali quote di partecipazione sono omogenee e standardizzate, liberamente trasferibili e rappresentate da documenti che per le loro caratteristiche di trasmissibilità, secondo la prevalente dottrina, vengono inquadrati nell’ampia categoria dei titoli di credito.

Secondo il Codice civile, le azioni possono essere nominative o al portatore; tuttavia l’attuale normativa prevede che unicamente le azioni di risparmio siano al portatore.

Per legge le azioni devono essere tutte di uguale valore nominale e cioè devono tutte rappresentare un’identica frazione del capitale sociale nominale.

Le azioni non possono essere emesse per un importo inferiore al loro valore nominale ma, possono invece essere emesse per un importo superiore a tale valore.

Il valore nominale delle azioni viene comunque distinto dal valore di mercato delle azioni, di cui più comunemente sentiamo parlare, che risulta giornalmente dai listini ufficiali di borsa qualora le azioni siano ammesse alla quotazione alla borsa valori.

Ogni azione, costituendo una partecipazione sociale, attribuisce al suo titolare un complesso unitario di diritti e poteri di natura amministrativa (diritto di intervento e di voto nelle assemblee, diritto di impugnare le delibere assembleari invalide, diritto di esaminare i libri sociali, etc.) e di natura patrimoniale (diritto agli utili, diritto alla quota di liquidazione, diritto di opzione, diritto all’assegnazione di azioni gratuite).

Comunemente le azioni che permettono un completo esercizio dei poteri di cosiddetta natura amministrativa, vengono definite azioni ordinarie ma, unitamente a queste esistono altri tipi di azioni che a fronte di un ridotto esercizio di tali poteri attribuiscono ai loro possessori maggiori diritti di natura patrimoniale.

Queste sono le azioni privilegiate e le azioni di risparmio.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.