Carta di credito: ecco come utilizzarla al meglio

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 03-11-2010 3:51

carte_di_credito_carta_prepagata_banca

Sono sempre di più le persone che utlizzano la carta di credito sia per piccole spese che per grandi acquisti. E sono sempre di più quelle persone che la sostituiscono al denaro contante. Visto che ad oggi è uno strumento di pagamento sempre più diffuso ma soggetto a furti, truffe e via discorrendo,i vediamo alcune regole da seguire per la sicurezza dei vostri risparmi.

Innanzitutto bisogna sempre tenere sott’occhio (e sempre in proprio possesso) la carta di credito e pretendere dal negoziante che la transazione sia fatta in propria presenza. Verificare il plafond di spesa e data di scadenza. Conservare maniacalmente la carta stando bene attenti a tenerla lontano da fonti magnetiche e sopratutto non graffiare la banda magnetica. Ricordiamoci di firmare ogni carta sul retro. Altro punto importante, sfortunatamente non seguito da molte persone, è di non conservare il Pin assieme alla carta, è meglio memorizzarlo o tenerlo da tutt’altra parte. Quando si fà una transazione bisogna stare attenti ad eventuali anomalie di sportelli automatici e Pos: ricordiamo che esistono strumenti detti skimmer che possono rubare codice e dati sensibili della carta. Altro dato importante sta nelle ricevute: conservarle tutte fino all’arrivo dell’estratto conto e non gettare mai la ricevuta emessa dal Pos perché contiene dati utili che, associati al nome del titolare, possono essere utilizzati per mettere in piedi truffe. Ricordiamo che dopo una transazione (acquisto da un esercente) bisogna firmare la ricevuta della carta solo dopo aver controllato attentamente l’importo. Evitiamo sempre di fornire il proprio numero di carta e di utilizzare la carta per acquisti via internet su siti che non abbiano connessione protetta. Meglio usare le carte prepagate.
C’è da sottolineare un punto importante,  ricordato anche dalla raccomandazione del 30 luglio 1997 relativa alla sicurezza dei consumatori, ovvero che il titolare, dal momento della denuncia di furto o smarrimento, non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo abusivo della carta. Il titolare di una carta di credito, non è responsabile delle perdite derivanti dallo smarrimento o furto dello strumento elettronico di pagamento dopo aver eseguito la prescritta notificazione (in genere con denuncia effettuata entro 48 ore) e fino al momento della stessa notificazione, il titolare sostiene la perdita subita in conseguenza dello smarrimento o del furto nei limiti di un massimale pari a 150 euro. E per chiudere questa lista di consigli utili per un utilizzo ottimale della vostra carta di credito, cerchiamo di conservare i numeri telefonici per le emergenze forniti dal gestore della carta per eventuali blocchi a seguito di furti e smarrimenti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.