Risarcimento differenza swap debito greco

Pubblicato da: MatteoT - il: 01-05-2012 16:38

L’offerta di scambio su 205 miliardi di euro di debito che il Tesoro greco vanta nei confronti degli investitori privati si è, finalmente, conclusa. Il risultato va ben oltre le attese visto che la percentuale di adesione finale è stata pari al 96,7%.

I creditori hanno di fatto accettato di rientrare in possesso di una quota del loro debito nominale originario pari al solo 25%. L’ultima transazione da mezzo miliardi di euro di pochi giorni fa ha fatto sì che il risultato finale potesse essere molto migliore rispetto alle attese.

Tra gli aderenti ci sono state certamente le banche, che hanno rinunciato al 53% del loro credito ricevendo, per il resto della somma, bond a breve termine garantiti dal fondo salvastati, e titoli di debito greco a più lunga scadenza, permettendo così al governo di Atene di ristrutturare la propria esposizione passiva.

L’obiettivo dello swap era infatti quello di poter dare il via libera al nuovo maxi piano di aiuti alla Grecia, riducendo il rapporto deficit – Pil della nazione al di sotto del 120% entro la fine del 2020.

Ad essere coinvolti dalla mega operazione sono stati anche 70 mila risparmiatori italiani, esposti per circa un miliardo di euro verso la Grecia. I risparmiatori tricolori sono stati costretti (sostanzialmente) ad accettare le condizioni imposte dalle banche e dal Tesoro di Atene, che grazie alla forte adesione al piano ha fatto scattare il meccanismo che obbliga anche i creditori non aderenti ad adeguarsi.

Ma come cercare, allora, di recuperare quanto perduto? Secondo gli esperti, c’è ben poco da fare nei confronti di Atene; l’unica speranza potrebbe essere quella di rivolgersi al proprio istituto di credito, nel caso in cui vi possano essere margini di contestazione sulle modalità di collocamento dei bond greci.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.