Mettere al sicuro il risultato dei nostri investimenti con polizze vita

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 29-05-2012 10:50 Aggiornato il: 01-07-2014 16:03

Le polizze vita sono dei contratti stipulati tra privati e compagnie assicurative volte ad assolvere finalità di risparmio e di tutela economica dei propri cari. Rientrano in questa categoria due differenti tipologie di polizze: le polizze caso vita e quelle caso morte. Il loro costo dipende dalla loro durata, nonché dall’età e dal sesso degli assicurati (a parità di età costa meno assicurare le donne).

Tutte le principali compagnie di assicurazioni (ad esempio quelle listate su questa guida al settore assicurativo) offrono sia assicurazioni “caso morte”, che assicurano la liquidazione di un capitale in caso di morte dell’assicurato che “caso vita”, che alla loro scadenza consentono di ottenere un capitale in un’unica soluzione o come rendita vitalizia, rivalutato in base all’andamento a cui è stato collegato il denaro. Un buon modo per mettere al sicuro i nostri risparmi e garantirci un vitalizio nel caso malaugurato di qualche incidente imprevisto.

Molto diffuse sono le unit linked collegate a fondi interni, che a loro volta contengono fondi comuni di diritto italiano e/o sicav. Il contraente, secondo il suo profilo di rischio, può scegliere se volerlo indicizzato a strumenti di natura obbligazionaria o azionaria.

Le assicurazioni sulla vita index linked sono collegate ad un sottostante rappresentato da obbligazioni strutturate con una componente collegata ad azioni, indici o panieri di indici e da cui dipende l’extra rendimento. Per via della loro natura hanno una durata predeterminata da un minimo di 4 ad un massimo di 8 anni. In entrambi i casi bisogna chiaramente far attenzione all’indicatore sintetico del costo percentuale medio annuo, poiché se eccessivo potrebbe inficiare il rendimento del nostro capitale.
A seconda del tipo di polizza può cambiare anche la modalità con cui viene erogata la rendita stabilita nel contratto: nelle polizze di rendita immediata viene versata con un premio unico, mentre in quelle di capitalizzazione può essere differita.
Un posto a parte lo occupano le polizze miste che prevedono la corresponsione di un capitale al beneficiario sia in caso di morte dell’assicurato che in caso di vita dello stesso e che pertanto sono delle polizze a metà strada tra quelle vita e quelle morte.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.