Opzioni binarie: “in the money” oppure “out of the money”

Pubblicato da: MatteoT - il: 08-06-2013 21:16 Aggiornato il: 12-08-2015 16:28

Nel corso degli ultimi anni sono aumentati sempre di più coloro i quali cercano nel mondo del trading online una buona opportunità di investimento. Oltre al Forex, il mercato valutario, ultimamente si sta facendo largo anche la categoria delle opzioni binarie. Si tratta di una nuova possibilità di strumenti finanziari con cui i trader hanno la possibilità di ottenere dei profitti.

OB_01

Al contrario di quanto accade con le opzioni “classiche”, qui è possibili l’operatività anche con capitali molto piccoli. Ed è proprio questo uno degli aspetti che le rende appetibili ed interessanti anche per i trader che sono alle prime armi. Ovviamente, però, un aspetto fondamentale è quello della conoscenza. Per avere delle basi teoriche solide è importante far affidamento ad alcuni siti specializzati, come è opzionibinarieopinioni.net.

Opzioni Binarie: In The Money oppure Out of The Money ?

Dal portale sopra citato è possibile ricavare una breve descrizione e definizione delle opzioni binarie. Il loro funzionamento è molto semplice: è sufficiente capire il significato del termine “binario”. Ossia ad un principio che prevede, sostanzialmente, solamente due differenti scenari. Nel nostro caso “in the money” oppure “out of the money”.

Economia 2

Con questi due termini che derivano dall’inglese, ovvero “In the money” e “Out of the money”, vogliamo indicare il momento in cui l’opzione si chiude in profitto o in perdita. Cerchiamo ora di fare chiarezza e di capire bene di cosa stiamo parlando. Per prima cosa, quando una opzione binaria è In the money, che tradotto significa dentro il denaro, vuol dire che crea reddito, quindi profitto. Dunque, se a scadenza, quella che è stata la previsione da parte dell’investitore, risulta giusta; all’ora l’opzione binaria si chiuderà in the money, e porterà un profitto al trader.

Contrariamente da ciò che abbiamo detto in precedenza, una opzione binaria viene definita Out of the money, che tradotto significa fuori dal denaro, quando è in perdita; ovvero se il capitale investito dal trader va perso per intero. Se a scadenza, la previsione effettuata dal trader risulta errata, possiamo dire che l’opzione è praticamente scaduta out of the money. Per capire meglio quello che abbiamo appena detto, possiamo fare un esempio, per entrambe le possibilità, così da capire bene di quello che stiamo parlando.

Prendiamo in considerazione una opzione binaria High/low, ovvero una opzione dove è necessario fare una previsione sull’asset, se chiuderà in rialzo rispetto a quello che è il prezzo d’acquisto, quindi high; oppure in ribasso sempre rispetto al prezzo di acquisto, e quindi low. Andiamo per gradi, e poniamo il caso di comprare una high, e quindi si punta decisamente al rialzo del prezzo, rispetto a quello di acquisto.

Dunque, l’opzione risulterà in the money quando, alla scadenza, il suo prezzo sarà maggiore rispetto a quello di acquisto, come detto in precedenza. Se invece si verifica il contrario, e quindi l’opzione chiude ad un prezzo più basso di quello di acquisto; allora è in perdita e si chiama out of the money.

L’altro esempio, invece, vede come protagonista una opzione binaria Low, che viene acquistata, per puntare al ribasso del prezzo. Possiamo dire che questa opzione binaria risulta in the money quando, alla scadenza, il prezzo della stessa risulta inferiore a quello che è il prezzo di acquisto. In questo caso l’opzione, porta un profitto al trader che ha investito su di essa. Se invece, alla scadenza l’opzione presenta un prezzo superiore di quello d’acquisto, allora è in perdita, e si definisce out of the money.

Sia per le opzioni binarie High, che per quelle Low, se il prezzo alla scadenza, risulta identico a quello di acquisto; allora si dice che l’opzione è At the money. Quando si verifica questa cosa, il borker non paga al trader nessun profitto, ma rimborsa per intero quello che è il capitale investito dallo stesso trader, che non subisce nessuna perdita, e nessun guadagno. Ovviamente quando si dice che il prezzo deve essere lo stesso, significa che non vi deve essere neanche un centesimo di differenza; ed è per questo che è facile poter capire che tutto ciò si verifica molto raramente.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.