Strategie opzioni binarie: bande di Bollinger + RSI

Pubblicato da: TommasoP - il: 28-05-2015 15:12 Aggiornato il: 07-05-2020 14:21

Le Bande di Bollinger sono tra gli indicatori più utilizzati bel trading Forex, o trading su azioni o futures.

Scopo primordiale è quello di studiare la volatilità del mercato per individuare quali sono i migliori momenti per entrare nel mercato e quindi procedere con la nostra  strategia di trading online. L’utilizzo poi delle bande di bollinger in concomitanza con l’indicatore RSI ci permette di investire nel trading binario con dei time frame a scadenza giornaliera.

Il nome bande di bollinger deriva dal suo inventore Jon Bollinger, il quale ideò questo strumento di analisi.

Cosa sono le bande di bollinger?

Le bande di Bollinger sono rappresentate da 2 bande di cui:

  • una inferiore che si trova posta sotto la media;
  • una superiore posta al di sopra della media.

Entrambe flettono la media centrale, con un periodo medio di 20 giorni, come dimostrato dall’immagine e ci indicano 2 livelli:

  1. il livello di ipervenduto;
  2. il livello di ipercomprato.

Ogni volta quindi che vi sia un movimento del mercato, anche una lieve variazione del mercato, le bande di bollinger lo  segnalano.

bande-di-bollinger

Bande di bollinger + indicatore RSI

Sappiamo bene che investire nelle Opzioni binarie porta dei profitti solitamente elevati, che i aggirano intorno al 80% a seconda dei broker. La combinazione della strategia bande di bollinger + RSI che qui andremo a descrivere, mira a portare il trader ad un guadagno tale da potersi permettere un profitto utile da poter rinvestire in altre opzioni.

bande-di-bollinger-tendenza

Le bande di Bollinger come abbiamo potuto vedere ci danno delle informazioni differenti, asseconda di quante sono le diverse tecniche di trading. Quello che qui nel grafico è rappresentato, illustra la combinazione delle bande di bollinger con l’indicatore RSI il quale ci permette di analizzare alcuni dati attraverso proprio l’analisi delle tendenze divergenti.

La combinazione di queste 2 tecniche ci fornisce il segnale di movimento del mercato. Se supponiamo che i prezzi creano in un periodo di tempo X un nuovo picco sulle bande superiori, illustratoci dal grafico bande di bollinger, ma l’indicatore RSI ci indica invece un segnale ribassista, quindi divergente, il segnale rialzista confermato dalle bande di bollinger non può essere preso in considerazione in quanto non è confermato dall’oscillatore RSI e quindi non ci si può aspettare un ribasso.

Al contrario invece, la conferma di un segnale di vendita arriva quando vi è un minimo movimento sulla banda inferiore del grafico bande di bollinger e l’indicatore RSI indica una posizione rialzista. Di conseguenza il segnale di vendita prima intrapreso viene annullato. Utilizzando altri termini, possiamo dire che:

  • se il prezzo di un asset, naviga nei pressi della linea superiore del grafico bande di bollinger, questo si trova ad essere in un’area d’ipercomprato. In quest’aerea possiamo vendere l’asset poiché ci viene indicato che a breve vi sarà una tendenza ribassista.
  • Se il prezzo dell’asset naviga o raggiunge la linea inferiore, allora ci troviamo nella situazione opposta; in questo caso ci conviene acquistare perché da li a breve il mercato segnerà una tendenza rialzista.

In entrambi i casi però deve sempre essere tenuto sotto controllo l’indicatore RSI come prima descritto, per non incappare in un falso segnale.

strategia-bande-di-bollinger+rsi

Quindi il miglior momento per effettuare dei cambiamenti del mercato saranno:

  • RSI in ipervenduto e bande di Bollinger in ipervenduto: indicano quando comprare opzioni call;
  • RSI in ipercomprato e bande di Bollinger in ipercomprato: segnalano quando acquistare opzioni put.

Bande di bollinger o supporti e resistenze?

Se guardiamo il grafico sotto riportato, rappresenta un grafico Bande di Bollinger.

bande-di-bollinger-

Può anche succedere però che molte volte le bande di Bollinger possono essere confuse con supporti e resistenze dei prezzi, un errore in cui possono cadere sopratutto i trader principianti.

Analizzando però la correlazione esistente tra bande di bolliner e l’indicatore RSI, posiamo captare differenti informazioni:

  1. acquisto long: i prezzi toccano la banda superiore in quanto esprimo una forte tendenza e non una resistenza.
  2. acquisto schort: i prezzi toccano la banda inferiore.

In entrambi i casi indichiamo l’utilizzo dell’indicatore RSI per riconoscere convergenza o divergenza.

Quindi le 3 linee presenti nel grafico possono essere così descritte:

  1. la linea superiore indica, il prezzo massimo del’asset;
  2. La linea centrale indica l’andamento del prezzo dell’asset;
  3. la linea inferiore indica il prezzo minimo dell’asset.

Infine va fatta un’ulteriore precisazione. Le bande di Bollinger non hanno una distanza equa dalla linea centrale o dal supporto centrale ma si allargano e si restringono a causa della volatilità del mercato e di conseguenza dei prezzi. Quindi si viene a verificare uno spostamento laterale dei prezzi che sarà seguito da un forte trend rialzista o ribassista.

Consigliamo in questa fase di effettuare tutti gli ordini in sospeso, sia al di spora ma anche al di sotto del periodo massimo o minimo.

Strategia a basso rischio con le bande di bolliger e l’indicatore RSI

Abbiamo già visto come impostare la combinazione strategica; la combinazione poi di 3 indicatori:

  • Bande di Bollinger;
  • Indicatore RSI;
  • indicatore Fisher Yurik.

riduce ancora di più il rischio di non concludere un guadagno sul mercato.

Lo scopo che si prefissa la combinazione di questi 3 grafici è di acquistare quando la tendenza è al rialzo e rivendere quando è al ribasso mantenendo il  rischio più basso possibile.

La prima cosa da fare è impostare il grafico:

Quindi abbiamo:

  • Indicatori:
    • RSI (4);
    • bande di Bollinger (20,2);
    • indicatore personalizzato FisherYurik;
  • Arco di tempo preferito:
    • 15 min;
    • 1 ora;
    • 4 ore;
    • giornaliero;
    • settimanale;
  • Sessioni di trading: Qualsiasi;
  • coppie (3 pips)

Bollinger-bands forex-rsi-

Come possiamo notare nel grafico,  il sistema ha emesso 2 segnali:

  1. segnale di acquisto;
  2. segnale di vendita.

Entrambi i segnali sono stati chiusi con profitto grazie alle nade di bollinger superiori e inferiori.

Regole per acquistare:

  • l’indicatore Fisher Yurik deve essere di colore verde (trend rialzista);
  • il prezzo tocca la banda di bollinger più bassa;
  • l’indicatore RSI incrocia al di sopra del livello 30.

Regole di vendita

  • l’indicatore Fisher Yurik deve essere di colore rosso (trend ribassista);
  • il prezzo tocca la parte superiore delle nabde di bollinger;
  • l’indicatore RSI incrocia al di sotto del livello 70.

Per conoscere le altre strategie opzioni binarie, clicca qui>> 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

1 Commento

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.