Opzioni binarie: nuove strategie per guadagnare

Pubblicato da: MatteoT - il: 18-06-2013 8:00 Aggiornato il: 25-09-2013 13:27

In questo articolo, tratto dalla Guida al Forex e alle Tecniche di Trading di Gian Paolo Bazzani, CEO di Saxo Bank, imparerete le diverse possibilità di strategie in opzioni. 

Debito pubblico

Le strategie in opzioni

 

Le strategie che vedremo saranno costituite da due o più posizioni a diversi strike. Ogni singola opzione vanilla che compone questa strategia è solitamente indicata come una “gamba” (leg). Si tratta ovviamente di alcune delle numerose strategie che un trader su Forex può adottare.

 

Call spread

 

Invece di acquistare solo un’opzione call, quando si ha una visione moderatamente rialzista, si può contribuire a finanziare l’acquisto con la vendita di un’altra opzione call con la stessa durata ma con un esercizio più alto. Il beneficio sarà un costo complessivo più basso, un downside inferiore e lo spot che dovrà muoversi meno perché il trade diventi redditizio. A contraltare, il guadagno potenziale è limitato.

 

Put spread

 

È lo stesso concetto della strategia Call Spread. Compri una put e per abbassare il costo, vendi contestualmente una put, in questo caso con uno strike più basso. Le dinamiche sono le stesse ma al ribasso. Si noti che entrambe le strategie, Call e Put Spread, sono strategie direzionali, cioè il valore della posizione sarà collegato a quale direzione segue lo spot; in caso di una call spread più alto è lo spot e più alto è il valore della posizione; viceversa, più è basso il prezzo dello spot, minore è il valore della posizione.

 

Straddle

 

Una straddle si costruisce con l’acquisto sia di una put che di una call option con lo stesso strike, di solito vicino al livello ATM. Questa strategia è utilizzata se si prevede un movimento dello spot, ma si è incerti su quale direzione prenderà. Il valore della posizione aumenterà con lo spot che sale o che scende (anche se in realtà non è una strategia direzionale). Tuttavia, il valore della posizione diminuirà se lo spot rimane statico, con lo scenario di massima perdita se accade che lo spot sia allo stesso livello dello strike alla scadenza.

 

Strangle

 

Questa strategia utilizza gli stessi concetti alla base della Straddle ma con lo strike della “gamba” put differente da quello della call, “aprendo il vertice del triangolo rovesciato”. Sia la put sia la call sono in genere collocate out-the-money. Il vantaggio rispetto alla Straddle è un prezzo più basso ma lo spot dovrà avere un movimento più ampio perché il trade diventi redditizio. Si veda la figura seguente.

 

Risk Reversal

 

Questa è la combinazione di un acquisto di una opzione call out-the-money e una vendita di una put out-the-money. La posizione è in genere a basso costo iniziale e non comporta perdita fino a che lo spot rimane al di sopra dello strike, ma il trade è fortemente direzionale e non ha un limite alle perdite come evidenzia la figura 3. La strategia può essere invertita acquistando la put e vendendo la call.

 

Seagull

 

La Seagull strategy è simile a quella Risk Reversal ma con un put acquistata e messa oltre l’out-themoney, garantendo così un limite al rischio di ribasso come rappresentato nella figura 21. Come per la Risk Reversal, le posizioni possono essere invertite nel qual caso la protezione nella strategia Seagull è ottenuta con l’acquisto di un’opzione call invece di una put. Si noti che ci sono tre gambe in questa strategia, cioè la strategia è costituita da tre diverse opzioni.

 

Butterfly

 

È una delle strategie più diffuse ed è data dalla combinazione di una vendita Straddle (il “triangolo” quindi punterà verso l’alto) e l’acquisto di una Strangle. Questa strategia è utilizzata per trarre profitti da mercati non direzionali, dove cioè lo spot è poco mosso. L’acquisto della Strangle assicura che il rischio al ribasso è limitato. La strategia Butterfly combina alcune delle cose migliori ottenibili dal trading su opzioni Forex e che non può essere raggiunto dallo spot trading come ad esempio limitare la possibilità di perdita e trarre profitto quando lo spot non si muove. .

 

Condor

 

Presenta lo stesso approccio alla base della strategia Butterfly, ma si costruisce vendendo una Strangle invece di una Straddle (quindi si compra e si vende una Strangle con strike differenti). Gli strike della Strangle venduta sono compresi nella banda della Strangle acquistata. Il vantaggio rispetto ad una Butterfly è un range di redditività più lungo ma anche che il massimo profitto per la strategia si trova ad un livello più basso. La strategia Condor è tra le più apprezzate dai traders per cercare di trarre profitto dal mercato, senza dover prendere una direzione di trend. Si noti che sia la strategia Butterfly sia la Condor sono di quattro gambe ciascuna, cioè sono formate da quattro opzioni ciascuna.

Idealmente, il trading su opzioni esprime il meglio di sé nei mercati non in trend, tuttavia, può anche essere utilizzato con successo durante i mercati di tendenza e più volatili. Questo, sia chiaro, fino a quando il trader ha la conoscenza dello strumento e la possibilità di trascorrere il tempo necessario per gestire correttamente il proprio trading.

Tratto dalla Guida al Forex e alle Tecniche di Trading
di Gian Paolo Bazzani.

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.