Day trading: cos’è il trading intraday?
Per Day Trading si intende, in ottica di CFD, un tipo di operazione con un orizzonte temporale giornaliero. Per chi opera nel trading, il trading intraday è l’acquisto di un asset e la previsione di analisi sulla performance che questo titolo sarà capace di ottenere nel corso della giornata.

Day Trading: cos’è?
Il Day Trading attualmente è un metodo molto popolare anche in Italia e in Europa, e che è stato inventato negli Stati Uniti. Con questo tipo di procedura si offre l’opportunità a chi non possiede grandi conoscenze in materia di analisi di ottenere un guadagno grazie alla performance del titolo su cui si è deciso di investire.
Il Day Trading: che cos’è?
Il Day Trading è una procedura basata su piccole operazioni da effettuare nell’arco temporale di una giornata, che noi andiamo a trattare solo per le ore di apertura dei mercati finanziari. Questo tipo di azione funziona grazie al fatto che si possono ottenere dei guadagni moderatamente significativi per chi lo pratica. Abitualmente le performance sono inferiori al 5%. Per questo motivo, per ottenere dei risultati significativi bisogna effettuare almeno 10 transazioni giornaliere. Tutto è basato sulla dinamicità e volatilità del mercato, il ché vuol dire che bisogna essere abili e limitare al massimo le perdite, sempre rimanendo sotto il 10%, e mantenendo un certo margine di posizioni vincenti rispetto a quelle perdenti.
Il Day Trading è una procedura semplice che non impegna molto tempo, nell’arco della vostra giornata, che potete tranquillamente usare come meglio volete, ma al contempo bisogna essere concentrati e determinati mentre si opera. Una cattiva gestione può infatti causare perdite importanti, se non siete concentrati e attenti. Bisogna dunque riuscire a tenere alto il livello di concentrazione e basso il fatto di stress ed emotivo, che spesso ci condiziona in questo tipo di procedure.
Quanti soldi devo investire nel Day Trading?
Per riuscire ad ottenere risultati ottimali con il Day Trading dovete disporre di un capitale sufficiente che vi possa consentire di utilizzare effetti leva importanti per il vostro investimento. È consigliabile evitare di posizionarsi su troppi valori contemporaneamente. Molto meglio scegliere il titolo singolarmente e vedere come procede senza accavallarlo con altri investimenti. Come sempre consigliamo di non investire più di quanto potete perdere.
Alcuni broker suggeriscono di gestire al massimo uno, due titoli per volta. Uno dei lati interessanti di questa attività è che potete diventare esperti di Day Trader anche con un impegno iniziale di qualche migliaio di euro, che dovrete depositare sul vostro conto di investimento, sempre se avete la possibilità economica di sostenere tale sforzo. Altrimenti è altamente sconsigliato.
Come scegliere il broker per fare Day Trading
Nel Day Trading bisogna saper scegliere il broker, perché è da questa mossa che potrete ottenere utili anziché perdite. Spesso alcuni piccoli investitori si rivolgono a broker spregiudicati che pur di ottenere un loro personale guadagno non si curano delle diverse spese, che possono quindi assorbire una cospicua porzione dei vostri profitti. Dovete perciò sempre tenere d’occhio il livello di spread corrente praticato dai broker prima di buttarvi nella mischia e di fare il vostro investimento. Da questa mossa si può già stabilire se il vostro Day Trading avrà buone performance o meno.
Migliori Broker Trading
Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Come operare con il day trading
Per operare nel day trading è essenziale disporre di un grande capitale iniziale, ovviamente tale capitale dovrà essere adeguatamente gestito per non andare in bancarotta in pochi giorni. Un alto capitale è necessario per guadagnare sui movimenti intraday. Per dominare sul mercato, il day trader ha bisogno di una strategia efficace. Che sia arbitraggio, news trading o altro non ha importanza, l’importante è che funzioni.
Dopo aver elaborato una strategia, è di fondamentale importanza applicarla. La costanza e la disciplina sono una parte imprescindibile se si vuole avere successo nel trading. Esistono due tipologie di day trader, quelli che lavorano per conto proprio, e quelli che invece percepiscono uno stipendio lavorando per grandi compagnie di investimento.
Quest’ultimi lavorano per percepire uno stipendio. Lavorando per grandi fondi di investimento dispongono di strumenti all’avanguardia e molto costosi, come piattaforme di trading o software informatici. Inoltre possono contare su un capitale stratosferico. Di solito investono i propri risparmi o quelli di altre persone che conoscono.
Necessitano di stretti accordi con i broker per poter disporre di strumenti all’avanguardia. Anche se dispongono di un elevato capitale non saranno mai al livello delle grandi banche d’affari. Per sopperire a tale mancanza sono obbligati a rischiare di più.
La loro strategia di solito consiste in un’unione di analisi tecnica ed alta leva finanziaria, questo gli permette di generare profitti soddisfacenti. In generale per fare trading si ha bisogno di una buona piattaforma che processi i nostri ordini, ma per un day trader questo è ancora più importante visto che si opera su time-frame bassi. Assicurati quindi che la piattaforma su cui fai trading elabori velocemente i tuoi ordini di apertura e chiusura delle posizioni.
È importante nel day trading venire a conoscenza di ciò che succede nel mondo. Infatti spesso le notizie del momento influenzano i mercati finanziari. Cerca di rimanere sempre in contatto con un’agenzia stampa che ti tenga aggiornato. Nel day trading esistono diverse strategie per aiutarti a generare profitto prevedendo il movimento dei prezzi. Ovviamente ognuno elabora il proprio trading system a suo modo, tuttavia consiglio vivamente di partire da una di queste tecniche per poi strutturarci intorno il proprio sistema.
Strategie day trading
Per attuare questa strategia si devono identificare dei livelli di supporto e resistenza i quali una volta perforati daranno il segnale d’ingresso. È di fondamentale importanza individuare in anticipo tali livelli. Un supporto ed una resistenza di solito si formano su massimi e minimi precedentemente formati. Questa strategia è basata sul fatto che nessun trend si muove seguendo una linea retta bensì effettua dei movimenti a zig-zag.
Leggi anche Strategie Forex vincenti: ecco le migliori
L’idea alla base è quella di guadagnare quando il mercato ritraccia dopo un lungo movimento rialzista o ribassista. In questo caso le rette di supporto e resistenza vengono utilizzate per prevedere fino a che punto la correzione si spingerà.Guadagnare sulle inversioni è una strategia molto pericolosa, adatta prevalentemente ai trader più esperti. Qui il detto “il trend è tuo amico” non vale in quanto l’obiettivo di chi attua questa tecnica è quello di aspettare l’inversione del trend prima di aprire una posizione.
Tradare sulle inversioni tuttavia può assicurare ingenti profitti in quanto di solito le inversioni sono brusche e repentine.Questo tipo di trading si focalizza sulla forza e sulla persistenza del trend. Non è importante individuare punti di ingresso o di uscita precisi, né livelli di rimbalzo, ma ciò che conta è assicurarsi che il trend abbia ancora la forza di proseguire. Come mi assicuro di ciò? Attraverso indicatori ed oscillatori che indicano se il trend ha ancora o meno lo spazio di movimento. Chi applica questa strategia mantiene la posizione aperta per lungo tempo, inoltre si tiene informato sulle notizie di carattere economico-finanziario o geopolitico.
Leggi anche Strategie d’investimento: come creare una strategia vincente? [Guida e Consigli ]
Scalping day trading
Lo scalping è probabilmente la strategia di trading più popolare e consiste nella compravendita di asset in un arco di tempo ristrettissimo, a volte pochi secondi.
L’obiettivo è semplicemente quello di guadagnare, perciò una volta raggiunto il profitto desiderato si chiude la posizione. Il rischio è un concetto difficile da accettare, ma se vuoi essere un trader, dovrai imparare a conviverci. Avendo la stessa probabilità di guadagnare o perdere, dovrai imparare a dominare la paura se vorrai trarre profitto dal day trading.
Attento a non demoralizzarti, nel trading basta poco per buttarsi giù, per evitarlo concentrati prevalentemente sugli aspetti positivi. È vero, nel trading bisogna massimizzare i profitti, aspettare l’operazione giusta e cercare di trarne il massimo vantaggio. Allo stesso tempo però non si deve essere troppo avidi, perché ricorda, chi troppo vuole nulla stringe.
Quando hai una posizione in profitto e sei soddisfatto degli utili, chiudila, non sperare di guadagnare di più. Finirai per far diventare una posizione vincente una perdente.
Piuttosto concentrati solo su ciò che è prevedibile e lascia stare ciò che è fuori dal tuo controllo. Nel day trading sono molti i dettagli ai quali dobbiamo fare attenzione, se perdiamo tempo in cose sul quale non abbiamo potere finiamo per andare fuori strada.
Parti dal presupposto che il mercato ha sempre ragione. Non provare ad anticipare le mosse prevedendo probabili inversioni prima ancora che queste avvengano.
Per vincere devi combattere insieme al mercato non contro di lui. Imposta la massima perdita e il massimo guadagno prima di aprire una posizione. Mentre la posizione è aperta è probabile che siamo agitati ed in balia delle emozioni, e per questo motivo potremo non riuscire a prendere le corrette decisioni. Ecco perché è importante decidere quanto vogliamo perdere e guadagnare prima di aprire una posizione. È ancora più importante attenersi a queste decisioni e non cambiarle in corso.
Mi raccomando non siate troppo avidi perché rischiate di impostare degli obiettivi irraggiungibili, ma neanche troppo pessimisti, finireste col guadagnare troppo poco ed avere un ratio profitto/perdite negativo. Quando hai aperta una posizione in guadagno, e sei convinto che il titolo possa continuare nella stessa direzione, puoi attuare lo schema a piramide.
Lo schema a piramide consiste nell’incrementare la grandezza della posizione aperta seguendo una strategia scalare, in modo tale da aumentare il profitto finale.Essendo a piramide, lo schema prevede che si acquistino via via sempre meno azioni. Quindi se in principio abbiamo aperto una posizione da 1.000 azioni, potremo poi aggiungerne altre 500, poi 200, 100 e così via.
È sicuramente una delle lezioni più preziose per un principiante, saper considerare il rischio e la ricompensa che ne deriva. Per un trader alle prime armi va bene tenere un rischio/guadagno sul 1 a 3, quando si diventa più esperti si può arrivare anche ad 1 a 5. Questo rapporto è fondamentale se si vogliono tenere a bada le perdite e massimizzare i profitti.
Molti trader tendono a voler prevedere in anticipo la tendenza che prenderà il mercato,o peggio ancora ad anticipare l’uscita di una notizia importante come un rialzo dei tassi di interesse. È un grave errore anche solo pensare di poter prevedere l’esito di un appuntamento come quello sui tassi di interesse. Piuttosto dobbiamo aspettare la loro pubblicazione, e solo dopo prendere posizione nel mercato. Come è un errore anticipare il mercato, allo stesso modo è sbagliato anche entrare nel mercato subito dopo la pubblicazione di una notizia importante. Ti spiego il perché.
Appena dopo l’uscita di una news, soprattutto se questa non rispetta le attese né le previsioni del mercato, ci sarà estrema confusione.I trader non sanno ancora bene come smaltire la notizia e repentini cambi di tendenza sono frequenti. Quello che posso dirti è aspetta che il mercato abbia assorbito la notizia, vedi la tendenza definitiva che è stata presa, e solo dopo entra in azione. Rischio elevato non è sempre sinonimo di guadagno elevato.
I trader che si assumono dei rischi troppo alti non hanno lunga vita nel day trading. Una regola comune è quella di non investire più dell’1% del proprio capitale in una singola posizione.
Il mercato ha sempre ragione
Il mercato ha sempre ragione. Pensare di avere ragione quando il mercato si sta muovendo esattamente nella direzione opposta è un errore che potrebbe costarti caro. Non fossilizzarti sui tuoi desideri o sulle tue aspettative, non forzare l’apertura di una posizione in una determinata direzione solo perché ti aspettavi che il mercato sarebbe andato lì.
Apri un conto eToro.com
Prova il trading Forex con eToro.com! Scopri il social trading e il copy trading aprendo un conto demo e copia i Popular Investor! Sceglie eToro.com e il social Trading!
Rispetta il movimento del grafico
Rispetta il movimento del grafico. Se hai fatto una previsione ed il mercato si sta muovendo dalla parte opposta, prendine atto, prima lo farai e meglio sarà per te. Esempi operativi. Il cambio EUR/USD è chiaramente incanalato in un trend ribassista.
Intorno quota 1,23 il grafico forma un minimo decrescente dal quale parte una breve correzione fino a 1,26. Il minimo formato a 1,23 è un ottimo livello di supporto sul quale posizionare il livello di entrata short. Infatti, come possiamo vedere, una volta perforato tale livello il grafico accelera al ribasso.
Il titolo Airbus Group si trova in una fase di lateralizzazione, compresa tra €50 e €66. Questi due punti sono quindi rispettivamente livelli di supporto e resistenza. Sapendo ciò è facile impostare un ordine short quando il titolo è vicino al livello di €66, e impostare un ordine rialzista quando il prezzo è vicino ai €50.
Esempi operativi day trading
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento