Psicologia del trading online: la disciplina del trading
Fare trading online richiede calma e sangue freddo, quindi niente stress emotivo. Quello che vi proporremo è saper come poter agire nel trading online seguendo la giusta psicologia nel trading. Avere successo o essere sconfitti può causare un abbassamento dell’autostima. vediamo perché!
Fare trading online richiede calma e nervi lucidi, ovvero l’assenza di stress emotivo. Avere una certa frenesia emotiva, non sentirsi in condizioni ottimali, crea un clima di confusione generale in merito al nostro approccio di trading causando un circolo vizioso nel quale siamo propensi a continuare a fare investimenti errati, nella speranza di recuperare le perdite effettuate.

Psicologia nel trading
Il money management di natura statica molto utilizzato nei primi approcci, prevede il mantenimento di una certa proporzione fra deposito totale e impiego pro-capite per ogni trade. Questo solitamente è posto apri al 5% e potrebbe aumentare man mano che aumenta la nostra esperienza. Il tutto servirà a evitare quel meccanismo vizioso che ci fa ricorrere agli investimenti nel trading binario senza una vera e propria logica.
E’ bene cominciare ad applicare le prime regole del money management e a portare avanti un piano di trading per cercare di evitare l’assenza di cognizioni nella conduzione del trading binario.
si deve cercare sempre di capire la portata delle nostre azioni, discernerle e sapere individuare una sorta di indirizzo di guida alla nostra azione. Perché abbiamo adottato tale strategia? Ha funzionato? Come facciamo a capire quali criteri utilizzare per replicare il successo?
Il migliore sistema è quello di avere sempre una mente fredda che permetta di maturare lo stile di trading più congeniale alle preferenze. Se si è propensi a fare trading tattico e veloce più simile allo scalping ricorrerà ad indicatori di trading ben differenti dal trading strategico di medio/lungo termine.
Da un certo punto di vista, il piano di trading ci può aiutare anche a capire il nostro stile constatando, volta per volta, la performance media. Non conta vincere sempre ma riuscire a controbilanciare le perdite secondo una gestione sana e prudente che non è consentita dalla presenza di instabilità emotiva. Il trading non è azzardo ma comporta la conduzione di analisi di mercato, approcciando i diversi metodi di trading a nostra disposizione (candele giapponesi, medie mobili, oscillatori e stocastici).
- Psicologia nel trading: perché è importante?
- Perché la psicologia?
- Consigli generali sulla psicologia del trading
- Conoscere se stessi
- Conoscere le dinamiche del mercato
- Praticare un efficace Risk & Money Management
- Gestire psicologicamente le perdite nel trading
- Allenarsi all’accettazione
- Capire l’errore
- Sospendere l’attività
- Come gestire psicologicamente le vincite nel trading?
- Non cambiare il proprio piano di trading
- Fattori che influenzano la psicologia del trader
- Paura
- Ego
- Avidità
- Arroganza
- Psicologia vincente nel trading
- Opinioni e considerazioni finali
Psicologia nel trading: perché è importante?
Saper gestire le proprie emozioni o i propri sentimenti è una questione fondamentale per la riuscita di un buon trading. Parlare di psicologia del trader e psicologia nel trading vuol dire operare nel trading online con una capacità mentale enorme e ferrea, che sappia superare le barriere mentali che si contrappongono tra il trader e il successo.
Solitamente il classico esempio che meglio illustra il problema è il conto demo di trading che permette di operare con soldi virtuali e quindi perdere o vincere non ha nessuna differenza. Se si opera con soldi reali (conto reale) vincere o perdere fa la differenza. Non parliamo solo di una questione economica ma proprio di una questione psicologica. E’ la sicurezza in se per se che manca!
A livello celebrale vengono create delle barriere che ci impediscono di prendere le giuste decisioni con lucidità e tempestività. Molti broker infatti sconsigliano l’utilizzo eccessivo del conto demo, proprio per evitare un fattore emotivo disastroso per il successo del trader. Diverso è operare con un conto demo per 30 giorni e diverso è operare per un tempo illimitato.
Perché la psicologia?
Al fine di affrontare l’argomento praticamente e opportuno considerare alcuni consigli atti ad affrontare in modo sereno, anche sotto l’aspetto psicologico le alterne vicende del trading.
Prima di tutto si deve considerare che cosa accade nella mente del trader.
L’attività di trading ha sempre un risvolto psicologico che come vedremo ha dei pro e dei contro e quindi può essere positivo o negativo.
Il motivo? E’ anche abbastanza banale! Il trader è un uomo pieno di debolezze e fragilità. Anche le emozioni fanno parte integrante dell’ambito psicologico del trading. Devono per tale motivo essere gestite al meglio, e garantire a se stessi un buono stato di salute e garantire al proprio trading la necessaria efficacia.
Tutto prende origine dal rischio che in alcuni casi provoca anche stress e di conseguenza emozioni negative che riducono la lucidità. La mancanza di lucidità porta a compiere errori e a far aumentare il rischio.
Si instaura, un circolo vizioso in cui a farne le spese è il dato oggettivo, l’esito pratico della propria attività di trading ed è consigliabile spezzarlo subito. E’ sufficiente infatti riconoscere la propria sfera psicologica e curarla.
Consigli generali sulla psicologia del trading
E’ molto importante anche approfondire le singole situazioni e lo possiamo fare analizzando alcuni consigli generali da parte dei trader esperti, utili a coltivare la propria sfera emotiva e sterilizzarne l’impatto.
Conoscere se stessi
Considerato come il primo passo utile ad affrontare efficientemente e psicologicamente l’attività di trading. Tutti i trader sono differenti tra loro e come tale reagiscono in modo differente al fatti della vita.
Ecco il motivo per il quale prima di aprire un account e spendere denaro ci si deve impegnare in un progetto abbastanza ambizioso: il trading online.
Si deve dunque instaurare un buon rapporto tra trader e interiorità.
Conoscere le dinamiche del mercato
E’ opportuno conoscere molto bene le dinamiche del mercato e metterle in relazione con la propria sfera emotiva. Si deve in pratica lavorare sulle proprie emozioni e avere coscienza di come si potrebbe reagire.
Si deve dunque conoscere attentamente la dinamica del mercato e gli eventi più frequenti che determinano il movimento del mercato. Questi fattori potrebbero incidere sotto l’aspetto emotivo.
Praticare un efficace Risk & Money Management
Più volte accennato, trattasi di un passaggio che viene spesso trascurato soprattutto sotto l’aspetto psicologico.
Praticare un ottimo Risk e Money Management è fondamentale al fine di garantire la necessaria serenità.
Non è solo questione di efficacia e tecnica o di limitazione delle perdite, ma anche una questione di controllo e di psicologia.
Quando una persona ha sotto controllo ciò che accade intorno a lui, è tranquillo. Questo vuol dire che non soffre di ansie ed è sereno.
Purtroppo nel trading online non si può mai essere sereni e non esiste il controllo assoluto.
Ovviamente ci possono essere delle pratiche che aiutano a limitare il rischio e le conseguenze del rischio che sono in grado comunque di dare una percezione di controllo.
Gestire psicologicamente le perdite nel trading
La sconfitta è sempre un evento negativo. Lo è nel trading come nella vita quotidiana. Se capita nel trading online si devono gestire 2 elementi: l’orgoglio e il portafoglio.
Da qui si deve ripartire e imparare a gestire anche gli eventi negativi che non è cosa semplice soprattutto dal punto di vista emotivo.
Allenarsi all’accettazione
Passaggio necessario anche se doloroso. Si deve convivere con la sconfitta al fine di superarla e smorzare gli effetti. Essa fa parte della vita del trader. La sconfitta, nel trading, è un fatto tecnico. Al momento non esiste trader che non abbia perso.
Capire l’errore
Capire l’errore vuol dire comprenderne la sconfitta. Non è solo sufficiente elaborarla. Si potrebbe incorrere nel rischio di posticipare la risoluzione del problema. Che fare dunque? Basta capire l’errore e non commetterlo più.
Questo non vuol dire non sbagliare più, ma cercare di non perseverare sugli stessi errori. Questo conferisce sicurezza ed autostima ed anche perché si impara dai propri errori avendo l’impressione di non aver sofferto invano.
Sospendere l’attività
Per certi versi potrebbe essere considerato come un aspetto controverso, una soluzione particolare che va adottata solo in casi estremi o comunque gravi, ma pur sempre efficace.
Se si perde continuamente ci si sente sempre peggio e ci si autoconvince che non siamo in grado di reagire. In questo caso è consigliabile prendersi una lunga pausa e quindi sospendi tutte le attività di trading.
Come gestire psicologicamente le vincite nel trading?
Si tratta di un argomento non molto semplice da trattare. Gestire le vittorie nel trading non è sempre intuitivo ma è un evento positivo. Cosa potrebbe accadere di male? Anche in questo caso, se non si gestite bene la vittoria dal punto di vista emotivo, ci si imbatte in rischi legati alla propria sfera emotiva e psicologica.
Ad esempio si potrebbe entrare in un circolo vizioso in cui a prendere il sopravvento sono l’avidità e l’imprudenza. Allo stesso tempo ci si potrebbe montare la testa, magari in preda all’euforia, e si può smarrire la retta via.
Quando parliamo di trading e si vengono a verificare questi eventi vuol dire avere un’equilibrata propensione al rischio e disciplina nei confronti del proprio piano. Nel caso in cui invece si abbandona questa strada, le conseguenze a diventano davvero intuitive.
Non cambiare il proprio piano di trading
Nel momento in cui si vince si corre il rischio di maturare un convincimento secondo cui tutte quelle precauzioni faticose e impegnative che si prendono siano eccessive. Vi è anche la tendenza a diventare sicuri di se stessi e di fidarsi con sempre maggiore frequenza delle proprie capacità, soprattutto per ciò che concerne l’intuito e l’improvvisazione.
In pratica il rischio è quello di cambiare le proprie abitudini e di derogare alle regole del proprio piano di trading. Si potrebbe considerarlo come un errore madornale che va evitato a tutti i costi.
Fattori che influenzano la psicologia del trader
Paura
La paura di perdere i propri soldi fa sì che il trader fissi uno stop loss troppo vicino, non consentendo al trade di avere il giusto tempo per svilupparsi. Allo stesso tempo potrebbe succedere di aver premura di chiudere un trade troppo presto per paura che il mercato compia un’inversione e di conseguenza la nostra operazione chiuda in negativo.
Questi comportamenti sono molti influenti nella psicologia del trader in quanto vuol dire vincere troppo spesso somme che non riescono a coprire le perdite e a livello psicologico distruggono il trader.
Ego
Altro fattore molto importante che non bisogna mai sottovalutare è l’ego. Anche questo fattore è un ostacolo per i trader. Perché?
Quando si svolgono operazioni di trading si devono rispettare alcuni canoni di perfezione e non ci si può permettere di sbagliare. Inconsciamente si cerca la vittoria si sottovaluta l’idea che la nostra analisi possa essere sbagliata o esatta. Il più delle volte sulla base di questa convinzione facciamo scelte azzardate ritrovandoci a perdere continuamente.
In questo caso bisogna rendersi conto da subito che forse è il caso di mettere da parte l’ego.
Avidità
Altro fattore molto influente è l’avidità. Questo aspetto del trader non porta da nessuna parte. Essere troppo avido può indurci a errori fatali in quanto vorremmo catturare i grossi movimenti di mercato e diventare ricchi il più in fretta possibile. Gli spot pubblicitari ingannevoli fanno la loro parte.
Sono tantissimi i broker che si trovano su internet che promettono guadagni da capogiro che inconsciamente vanno a catturare l’attenzione del trader il quale a sua volta si auto-convince che questo possa essere vero. Niente di più sbagliato! Si tratta solo di truffe!
Può succedere anche i prezzi si muovano verso una direzione in modo significativo; succede che il trader accorgendosi in ritardo di un trade al rialzo investe seguendo la scia, ma a causa della sua ingordigia e avidità di vittoria può non accorgersi che il mercato sta cambiando direzione e di conseguenza investe in un’operazione sbagliata perdendo tutto il proprio capitale.
Sfiducia in se stessi
Questo fattore entra in gioco sopratutto quando ci si imbatte in più trade negativi; La sfiducia fa da padrona e si comincia a dubitare seriamente delle proprie capacità e sopratutto del proprio sistema di trading. Una volta sfiduciato, il trader cerca sempre nuovi sistemi che gli possano permettere di guadagnare cercando di coprire le perdite.
le perdite nel trading online sono delle realtà che non possono essere sottovalutate e per tanto bisogna imparare ad accettarle e condividere con esse. Il nostro consiglio è quello di perfezionare una strategia piuttosto che cambiarle continuamente andando alla ricerca di qualcosa che non esiste.
Arroganza
L’arroganza si sviluppa inconsciamente nel trader in versione opposta alla sfiducia. Quando ad esempio ci sono trade consecutivi che chiudono in positivo, subentra il fattore arroganza. Molto spesso accade che superbia e arroganza vadano di pari passo e questo tende a far instaurare nella mente del trader la convinzione che abbia la capacità di predire il mercato. Niente di più falso.
Questa strada non porta da nessuna parte ma sopratutto aumenta la grandezza delle proprie posizioni ignorando le regole del money management spingendo il trader a investire sempre e continuamente. Basta un trade andato male per perdere grandi quantità di denaro.
>>Leggi anche: Investimenti: sei consigli dai money manager
Tirando le somme, purtroppo, la psicologia di trading è senza dubbio l’ostacolo più grosso da superare; solo i migliori professionisti hanno imparato a gestire la propria mente in modo efficiente e profittevole.
Riuscire a controllare le proprie emozioni per fare trading online sarebbe l’ideale per tutti i trader. Anche se sembra una cosa abbastanza scontata non lo è per niente. Applicandolo al caso concreto riteniamo che sia di fondamentale importanza testare la propria strategia nel conto demo ma dopo averla sperimentata passare immediatamente al conto reale senza farsi prendere troppo la mano.
Psicologia vincente nel trading
Sulla base di quanto fin qui detto ci potremmo chiedere quale sia allora la strategia migliore da adottare o meglio quale sia la psicologia nel trading vincente. Niente di più semplice: pensare in grande!
Sappiamo bene che il trading se operato con la massima cautela e con la massima professionalità può dare risultati economici eccellenti. Non esistono degli ostacoli che non possono essere superati, basta volerlo. Questo mi sembra un ottimo punto di partenza per moderare la propria psicologia nel trading online. Quindi se vogliamo avere successo nel trading dobbiamo avere nella testa l’idea giusta pensata in grande!
Guardare sempre al traguardo è la condizione ideale per vivere serenamente, ma per raggiungerlo bisogna lavorare sodo. Quindi, leggere, studiare, approfondire, sono i primi passi per per un trading di successo. Non abbattersi mai è la giusta psicologia nel trading che bisogna adottare.
Guadagnare con il Forex non è semplice anzi è abbastanza difficile. Quello che i trader esperti suggeriscono è di investire con Broker Forex & CFD regolamentati ed autorizzati che ti permettono un servizio di formazione appropriato e tutelano il tuo capitale da eventuali truffe.
Opinioni e considerazioni finali
A questo punto, non ci resta che tirare le fila del nostro discorso. Abbiamo detto che il trading è fatto di vincite ma anche di perdite. Sono proprio queste a dar vita alle nostre emozioni negative e positive. Molto spesso ci portano a non vedere possibili cause del problema ma anche possibili soluzioni.
Controllare il proprio stato emozionale (ad esempio) comporta un allenamento continuo senza fine. Ecco ancora uno dei motivi per il quale è consigliabile seguire un buon corso di trading online prima ancora di investire. E’ indispensabile soprattutto quando non si conosce bene l’asset sul quale si investe e per altro è anche abbastanza difficile comprendere i movimenti del mercato.
Il supporto di chi è già passato e risolto tali problemi potrebbe fare la differenza. Si tratta di trader professionisti che gestiscono al meglio la psicologia nel trading e possono far comprendere come agire sul mercato.
Ad esempio è possibile in questi casi optare per investire con strategie di social trading che ti sono offerte dal broker eToro. Grazie ad esso puoi investire e fare trading non solo condividendo le strategie di investimento ma anche copiando gli altri trader e investire in percentuale su di essi.
Maggiori dettagli sono reperibili leggendo la recensione eToro o richiedendo una consulenza gratuita aprendo un conto demo!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento