TENDENZE DELL’ INDICE S&P 500 DAL CICLO MENSILE AL CICLO ECONOMICO
Non trattando mai di mercati Americani, oggi vorrei fare un focus sull’S&P 500 valutandone la situazione generale.
Innanzi tutto possiamo vedere le tendenze tutte rialziste e non è una novità considerando che i mercati Americani stanno salendo senza respiro dal 2009.
I target fissati dal nostro algoritmo lasciano ancora ampio spazio di crescita sembrerebbe.
Facile vedere che sul minimo del 15 Febbraio di quest’anno è partito un ciclo Biennale e considerando che dal minimo del 2009 si sono compiuti due altri cicli Biennali (ossia un ciclo Economico), sul minimo di Febbraio deve essere partito anche un nuovo ciclo Economico, che dovrebbe tuttavia essere il secondo del ciclo Decennale partito anch’esso nel 2009.
Andiamo a vedere se le medie mobili rappresentative dei cicli in questione confermano quanto detto.
Direi che confermano tutto il discorso, infatti dopo il minimo del 2009 i prezzi hanno successivamente rotto tutte le medie mobili.
Vedere dove contrassegnato con il cerchio a sinistra, la tratteggiata sottile è rappresentativa del ciclo Economico, la piena rappresentativa del ciclo Decennale e la tratteggiata spessa evidenziata nel cerchio di destra che per un limite di dati è interrotta in questa immagine , vi assicuro che è stata superata a livello del primo cerchio.
Quindi se tutte le medie mobili sono state superate appena dopo il minimo del 2009 li sono iniziati tutti e tre i cicli. Ed oggi come detto il mercato sta spingendo verso al massimo del primo ciclo Biennale del secondo ciclo Economico del ciclo Decennale iniziato appunto nel 2009.
Tale massimo dovrebbe verificarsi nei dintorni di prezzo 2300 circa dell’ S&P500 , ricordo che il target è dinamico e può variare ogni giorno.
Ecco perché sul sito si possono avere questi indicatori, per farsi da soli le proprie analisi e strategie.
Il massimo del ciclo Biennale il Dna prevede per Novembre 2016 come si vede nell’immagine,
Mentre il Dna del ciclo Economico (disponibile sul sito) il massimo lo prevede intorno al Marco 2017 e sono più propenso a prendere per corretto quello, in quanto in linea con i mercati Europei e con quanto illustrato nelle prime pagine.
Per quanto concerne il rintracciamento futuro che farà l’ indice sulla chiusura del ciclo decennale lo vedremo a suo tempo.
Per ulteriori informazioni consultare www.ratingconsulting.com
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento