Trading online: come investire sui mercati volatili con i minor rischio?

Pubblicato da: TommasoP - il: 30-11-2016 14:12

Molto spesso ci capita di senti parlare di mercati voltatili. Ma cosa vuol dire questo? La maggior parte dei trader, ama un mercato volatile, ovvero un mercato fatto di alti e bassi piuttosto che un mercato stabile, piatto. Questo dipende ovviamente anche dal rapporto che ha il trader con il mercato.

In questa guida ci occuperemo di trattare non solo della volatilità dei mercati, ma anche del modo migliore per investire con il trading online sui mercati volatili, riducendo il rischio al massimo. Ci occuperemo in sostanza, di capire come investire in momento di forte volatilità del mercato senza perdere tutto.

Di seguito vi proponiamo alcuni consigli, per altro molto utili da tenere presente per i vostri investimenti, utili sopratutto per gestire i periodi di maggiore incertezza sui mercati. Un consiglio che teniamo a darvi, a prescindere dal mercato in cui volete investire è quello di utilizzare solo broker regolamentati, ovvero piattaforme di trading online riconosciute ed autorizzate dalla CySEC o da altra autorità internazionale. Questo a vantaggio esclusivo della sicurezza del vostro capitale.

mercato-volatile-opzioni-binarie

Cosa vuol dire volatilità del mercato?

Molto spesso capita sentir parlare di volatilità del mercato. Questo molte volte non rappresenta altro per molti investitori se non una fonte di forte preoccupazione, tanto che spesso si tende a mettere in discussione la strategia stessa di investimento, la quale ha rappresentato fino a quel momento un utile alleato.

Infatti, la volatilità del mercato rappresenta un problema per molti trader, in quanto può distruggere i propri investimenti, ma anche portare a serie ripercussioni sul patrimonio e sull’intero capitale.

Investendo in un momento di forte volatilità del mercato, anche se attraente non è consigliabile. Il capitale investito, in questi casi, potrebbe essere polverizzato in pochi istanti, e se ci va bene in pochi giorni. Questo momento per tanto non è consigliabile per i trader che hanno poca esperienza, ovvero coloro che sono alle prime armi. Lo Stop Loss in questo caso è una strategia giusta.

Purtroppo non vi è modo di controllare la volatilità del mercato. Il trader che vuole investire nei mercati finanziari, deve convivere con essa. Per loro stessa natura i mercati oscillano anche nel breve termine; prevederne l’andamento non è semplice, figuriamoci prevederne la volatilità o addirittura evitarla se non sia una cosa difficilissima.

il mercato dipende da alcuni fattori geopolitici che non possono essere controllati dal trader, ma al massimo possono essere tenuti sotto controllo al fine di capirne anche il momento migliore per entrare e uscire dal mercato senza grossi rischi.

Consigli per investire nel mercato finanziario, sfruttando la volatilità

Al momento, se non siete dei trader esperti, non conviene, investire con strategia di breve periodo. Meglio se si mantiene un orizzonte temporale di investimento abbastanza lungo, e ignorare le fluttuazioni nel breve periodo. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio per voi, in quanto potrete provare a sfruttare il lungo periodo e recuperare in questo senso le perdite del momento di cambiamento.

Come riconoscere un mercato volatile?

volatilita-opzioni-binarie

La volatilità del mercato, la possiamo definire come una misura statistica della tendenza di un mercato atto ad aumentare o diminuire drasticamente in un lasso di tempo abbastanza ristretto. Nella maggior parte dei casi, si misura attraverso la deviazione standard del rendimento di un investimento.

Per riconoscere la volatilità di un mercato, non è difficile in quanto essa è caratterizzata da ampie fluttuazioni dei prezzi che si associa ad un trading massiccio, il quale spesso è il risultato di uno squilibrio di ordini commerciali in una sola direzione. Questo molto spesso succede quando c’è un eccesso di domande rispetto alle disponibilità.

Per alcuni trader, la volatilità dei mercati, altro non è che la causata dalla diffusione di indicatori o eventi economici, o anche la conseguenza delle operazioni dei day trading, dei venditori allo scoperto e degli investitori istituzionali.

Se si vuole evitare la volatilità del mercato, sopratutto se siete dei trader principianti, è consigliabile di evitare di investire con le fluttuazioni a breve termine. Molto spesso però questo è molto difficile da applicare. La volatilità dei mercati, inoltre non la si sconfigge pensando di investire nel lungo periodo e basta.

Anche in questo caso, è richiesto un impegno e un lavoro appropriato, considerando che i mercati sono guidati dai fondamentali societari. Quindi meglio investire in azioni di società che possiedono un bilancio forte e dei guadagni consistenti. In questo caso, le fluttuazioni a breve termine non ne influenzeranno in modo significativo il valore a lungo termine.

Solo in questo caso, è possibile considerare i periodi di volatilità come un momento ideale, un’ottima opportunità per comprare azioni. Ovviamente in questo caso, se si ritiene che la società con cui abbiamo deciso di investire, continuare a far bene nel lungo termine e bene considerala anche in caso di aumento di capitale.

Per quanto riguarda gli investimenti, in un periodo di volatilità maggiore, può anche succedere che vi sia una procedure che ha lo scopo unico di diminuire l’esposizione della società al rischio del mercato straordinario. Quindi in questo caso, bisogna investire con quest’azione e allo stesso tempo con altre aziende meno rigorose che ci possono permettere di ottenere anche dei modesti vantaggi dalla volatilità.

Volatilità dei mercati VS lentezza del trader

In molti casi, la volatilità dei mercati è associata ad un alto volume di operazioni di trading. Questo potrebbe anche essere una causa di ritardo nelle operazioni di trading. Il rischio, infatti, in questi casi è che una negoziazione possa concludersi ad un prezzo diverso rispetto a quello che desideravamo o comunque ad un prezzo di mercato differente rispetto a quello quotato al momento in cui l’ordine è stato inserito.

In una situazione di maggior volatilità per il mercato, il numero di azioni disponibili, ad un determinato prezzo può cambiare molto rapidamente. Ecco perché il tipo di ordine che si sceglie è molto importante sopratutto quando i mercati non si muovono nel loro modo abituale.

Succede spesso in questi casi, che l’ordine limite (ovvero un ordine effettuato con una società di intermediazione al fine di comprare e vendere una quantità prefissata di azioni ed ad un prezzo migliore di quello determinato) può rappresentare un vantaggio.

Conviene sfruttare la volatilità dei mercati?

Il punto principale della nostra discussione la possiamo riassumerne tutta in una sola domanda: conviene o non conviene sfruttare la volatilità dei mercati? Tanti trader, si pongono questa domanda. Ma sopratutto si chiedono quanto conveniente sia sfruttare la volatilità del mercato!

Quasi tutti i trader devono essere consapevoli dei rischi e delle potenzialità che ha il mercato. Non sempre, essi comprendono i rischi della volatilità del mercato e non sempre riescono a percepire in tempo se un mercato è volatile o meno. Rimanere nel mercato, può essere un’ottima opzione ma solo se si è sicuri della propria strategia adottata.

Se invece, si decide di investire, si decide quindi di scambiare durante la volatilità, è molto importante essere consapevoli di come le condizioni di mercato potranno influenzare il proprio trade. Queste infatti, potranno anche farti perdere l’intero capitale , ma sopratutto potrete comprendere come questa influisce sul vostro portafoglio.

Quindi, se si vuole rimanere nel mercato, si dovranno  di contro, valutare tutti gli effetti inerenti alla volatilità, a quelli che sono legati ai nostri investimenti. Soprattutto si dovranno valutare le perdite a cui si potrebbe andare in contro e capire come reagire al mercato in un secondo momento.

Se si vuole rimanere sul mercato e sfruttare il momento di volatilità, allora si dovranno avere delle basi non indifferenti e una certa dose di esperienza. Non è consigliabile al trader principiante.

Articoli che potrebbero essere di vostro interesse:

Tutti gli altri approfondimenti, sono inoltre disponibili all’interno della sezione Trading online. Per tutti i vostri investimenti, consigliamo di utilizzare solo piattaforme di trading online regolamentati ed autorizzati come quelli di seguito riportati.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.