Trading online: consigli per evitare truffe in rete
Sono sempre di più gli italiani che usano internet per fare operazioni bancarie, investimenti in Borsa, Trading online e controllare le proprie azioni.
Ma cosa bisogna sapere e come ci si deve comportare per movimentare soldi o comprare titoli on line e dormire sogni tranquilli? Ecco i consigli degli esperti di Abi Lab, il Centro di ricerca per la banca dell’Abi, tratti dalla guida che i clienti troveranno agli sportelli degli istituti nei prossimi giorni.Come evitare le trappole online:
– Diffida di qualunque richiesta di dati relativi a carte di pagamento, chiavi di accesso all’home banking o altre informazioni personali. La tua banca non ti chiederà mai queste informazioni via e-mail.
– Per connettersi al sito della tua banca, scrivi direttamente l’indirizzo nella barra di navigazione. Non cliccare su link presenti in e-mail sospette che potrebbero condurti a siti contraffatti, molto simili all’originale.
– Controlla regolarmente le movimentazioni del tuo conto corrente per assicurarti che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate.
– Diffida di qualsiasi messaggio (di posta elettronica, siti web, contatti di instant messaging, chat o peer-to-peer) ti inviti a scaricare programmi o documenti dei quali ignori la provenienza.
– Fai attenzione a eventuali anomalie rispetto alle abituali modalità con cui ti viene richiesto l’inserimento dei dati personali sul tuo sito di home banking.
– Internet è un po’ come il mondo reale: come non daresti a uno sconosciuto il codice pin del tuo bancomat, allo stesso modo non consegnare i tuoi dati senza essere sicuro dell’identità di chi li sta chiedendo. In caso di dubbio, rivolgiti alla tua banca.
Come difendere il computer da sguardi indiscreti:
– Installa e mantieni aggiornati software di protezione (antivirus e antispyware), ed effettua delle scansioni periodiche.
– Aggiorna costantemente il sistema operativo e gli applicativi del computer, installando solo gli aggiornamenti ufficiali disponibili sui siti delle aziende produttrici.
– Proteggi il traffico in entrata e in uscita dal tuo computer con programmi di filtraggio del flusso di dati (firewall).
– Durante la navigazione in internet, non permettere attività da remoto non autorizzate e acconsenti solo all’installazione di programmi di cui puoi verificare la provenienza.
– Fai attenzione a qualsiasi modifica improvvisa delle impostazioni di sistema o a eventuali peggioramenti delle prestazioni generali (rallentamenti, apertura di finestre non richieste, ecc.) che possono indicare infezioni sospette.
– Verifica l’autenticità della connessione con la tua banca, controllando con attenzione il nome del sito nella barra di navigazione. Se è presente, “clicca” due volte sull’icona del lucchetto (o della chiave) in basso a destra nella finestra di navigazione e verifica la correttezza dei dati che vengono visualizzati.
Il corso online per navigare sicuri
Per i clienti che frequentano lo “sportello virtuale”, le semplici regole di comportamento e i consigli di Abi Lab per operare in assoluta sicurezza sono disponibili anche online. Dal sito www.abilab.it, infatti, è possibile accedere a un corso multimediale di sicurezza informatica progettato dall’Università La Sapienza e rivolto a tutti i cittadini che utilizzano la rete e vogliono imparare a “navigare sicuri”. Il corso è composto da quattro aree tematiche (Internet e la sicurezza informatica, dispositivi e autenticazione, usare la rete in modo sicuro e tutela del cittadino nella navigazione Internet) all’interno delle quali il navigatore orientarsi agevolmente grazie a dei percorsi guidati. Uno di questi percorsi riguarda proprio la sicurezza dell’home-banking.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!